U.O.S. Coordinamento sale operatorie e preospedalizzazione

Dipartimento:Direzione Sanitaria con D.M.P.O.
Padiglione:FPiano:3
Responsabile:Dott. P. Placanica
Segreteria Tel:090 2212448
Email:
Email:preospedalizzazione@polime.it
Medico di Guardia:
Tel. Coord. di Sala:2448
Orario visite:Dal Lunedì al venerdì dalle 08,00 alle 14,00 - Dal lunedì al Giovedì dalle 14,30 alle 17,00
Referente Qualità:Dott.ssa Zuppone Serena
Tel:090 2212448
Email:serenazup73@yahoo.it
Referente Sicurezza:Sig. C. Greco - Sig.ra C. Lo Presti
Tel:090 2212668
Email:mell167@libero.it
Referente Privacy:Dott.ssa Santoro Maria
Tel:090 2212937
Email:msantoro@unime.it
Dirigenti:Dott.ssa Lentini Concetta
Dott. Placanica Pantaleone
Dott.ssa Santoro Maria
Ambulatori:Accettazione E Prelievi Telefono: 0902212219 eMail:

Cardiologia Telefono: 0902212668 eMail:

Anestesia Telefono: 3785 eMail:

Area di Ricerca / Attività:
La Preospedalizzazione è quella fase dell' accesso del paziente in ospedale finalizzata alla esecuzione di esami e visite propedeutiche ad un intervento chirurgico. Segue ad una visita specialistica ambulatoriale chirurgica che ha posto l' indicazione ad un intervento chirurgico. Questi esami e visite, che si svolgono tutti in una unica mattinata o pomeriggio, e sono concentrati in locali dedicati, preparano il paziente all' intervento stesso rilasciando il nulla osta e valutando il rischio operatorio; non sono dunque finalizzati alla formulazione della diagnosi. La preospedalizzazione ha lo scopo di eliminare tutta la degenza preoperatoria necessaria per eseguire visite specialistiche, esami strumentali e di laboratorio, utili per la preparazione all' intervento chirurgico programmato/elezione sia in regime di Ricovero Ordinario che di Day Surgery; eliminare i disagi per il paziente di recarsi in diversi ambulatori e in più giorni per eseguire gli esami necessari; diminuire le giornate di degenza evitando lunghi ricoveri con tutti i rischi ad essi connessi; ottimizzare la programmazione della chirurgia elettiva. Gli esami e le visite eseguite durante la preospedalizzazione sono del tutto gratuiti in quanto previsti nella omnicomprensività della tariffa DRG se eseguiti fino a trenta giorni prima dell' intervento. Nel caso però l' intervento chirurgico non dovesse essere eseguito nei trenta giorni seguenti la preospedalizzazione per cause non dipendenti dalla struttura che ha in carico il paziente, le prestazioni erogate sono da ritenere a carico del cittadino con tariffa come da nomenclatore regionale vigente.