U.O.C. Microbiologia Clinica

Dipartimento:D.A.I. Diagnostico
Padiglione:GPiano:2
Responsabile:Prof. G. Mancuso
Segreteria Tel:090 2213304
Email:
Email:microbiologia@polime.it
Medico di Guardia:
Tel. Coord. di Sala:
Orario visite:Non applicabile in quanto la UOC dispone di laboratori per la processazione di campioni che non hanno rapporti con il pubblico.L'attività del laboratorio si esplica comunque h12 (8-20) ed in regime di pronta disponibilità notturna e festiva.
Referente Qualità:Dott.ssa Angelina Midiri
Tel:090 2213319
Email:angelina.midiri@polime.it
Referente Sicurezza:Dott.ssa Sebastiana Zummo
Tel:090 2213304
Email:004600@polime.it
Referente Privacy:Prof. Carmelo Biondo
Tel:090 2213306
Email:carmelo.biondo@polime.it
Dirigenti:Dott.ssa Arrigo Angela Carmela
Dott. Biondo Carmelo
Prof. Campo Salvatore Giuseppe
Dott.ssa Catalano Teresa
Dott.ssa Giuffrida Angela
Prof. Mancuso Giuseppe
Dott.ssa Midiri Angelina
Dott.ssa Quattrocchi Emilia
Dott. Saporoso Antonino
Dott.ssa Speranza Antonia
Prof. Zummo Sebastiana
Ambulatori:Laboratorio Di Batteriologia Telefono: 0902213304-3306 eMail: microbiologia@polime.it

Laboratorio Di Micologia Telefono: 0902217041 eMail: microbiologia@polime.it

Laboratorio Di Sierologia Telefono: 0902213303 eMail: microbiologia@polime.it

Laboratorio Di Micobatteriologia Telefono: 0902213319 eMail: amidiri@unime.it

Laboratorio Di Parassitologia Telefono: 0902217041 eMail: microbiologia@polime.it

Area di Ricerca / Attività:
La UOC di Microbiologia offre un servizio di diagnostica eziologica nei confronti delle infezioni umane di origine batterica, parassitaria e micotica lavorando con metodiche manuali e semiautomatiche e con tecniche di biologia molecolare. Inoltre la UOC è impegnata anche in attività di ricerca e di didattica. Per quanto riguarda i diversi ambiti diagnostici, l'attività svolta dalla UOC comprende, nel campo della batteriologia, l'esecuzione di esami microscopici e colturali su diversi materiali biologici per l’identificazione dei ceppi batterici e di sensibilità ai chemioantibiotici, con sistemi semiautomatici che elaborano i risultati ottenuti nel rispetto delle linee guida aggiornate (EUCAST) e l'esecuzione di emocolture per la diagnosi di sepsi ed endocarditi con monitoraggio continuo dello sviluppo microbico. Particolare attenzione è rivolta all'allestimento di tecnologie di diagnostica molecolare come la metodologia dei Filmarray per la determinazione di microrganismi patogeni in emocolture, liquor, campioni respiratori e gastrointestinali al fine di ridurre i tempi della risposta diagnostica basata su metodiche colturali. La UOC si occupa nell'ambito dell'antibiotico-resistenza, una problematica diffusa a livello mondiale, anche dello screening, identificazione, saggio di sensibilità degli Enterobatteri resistenti ai Carbapenemi (CRE). Altri importanti aspetti diagnostici indagati dalla UOC riguardano la micobatteriologia sia per quanto riguarda la diagnosi di tubercolosi infettiva (ricerca del Mycobacterium tubercolosis con diagnostica tradizionale e fluorimetrica; identificazione batterioscopica; ricerca del DNA di Mycobacterium tubercolosis complex con metodica di biologia molecolare Real time PCR; esecuzione di antibiogramma con antibiotici di I livello) che la diagnosi di infezione tubercolare latente (QuantiFeron Gold PlusTest). La UOC di Microbiologia funge anche da laboratorio microbiologico di riferimento per il Centro di Fibrosi Cistica presente all'interno della AOU. Altre attività svolte dalla UOC sono rivolte alla diagnosi fungina (ricerca di dermatofiti e lieviti patogeni in differenti campioni biologici con eventuale esecuzione di antimicogramma), alla parassitologia (ricerca di parassiti intestinali e non) ed alla diagnosi sierologica delle principali infezioni batteriche. Le attività diagnostiche della UOC vengono svolte giornalmente eccetto quelle sierologiche ed il Quantiferon Gold Plus Test che vengono eseguite secondo un calendario mensile pubblicato sul sito della AOU. I diversi laboratori della UOC di Microbiologia partecipano a programmi di Valutazione Esterna di Qualità (VEQ) distribuiti dalla Regione Sicilia. Per quanto riguarda l'attività didattica i laboratori della UOC ospitano gli specializzandi di Microbiologia e Virologia di area sanitaria non medica che svolgono le attività professionalizzanti stabilite dallo statuto della Scuola di Specializzazione. L'attività di ricerca si esplica in vari campi che vanno dallo studio della patogenesi batterica con particolare riferimento all'identificazione di nuovi fattori di virulenza microbici al ruolo svolto dall'immunità innata nei confronti di molteplici agenti patogeni intra- ed extracellulari tramite lo studio dei recettori, delle vie di trasduzione del segnale e delle citochine coinvolte nell'interazione ospite-microrganismo.