U.O.S.D. Biochimica Clinica

Dipartimento:D.A.I. Diagnostico
Padiglione:GPiano:4
Responsabile:Prof.ssa D. Caccamo
Segreteria Tel:090 2213387
Email:
Email:biochimica@polime.it
Medico di Guardia:
Tel. Coord. di Sala:
Orario visite:Giorni feriali: 8.30 - 13.30
Referente Qualità:Caccamo Daniela
Tel:090 2213389
Email:daniela.caccamo@polime.it
Referente Sicurezza:Vincenzo Macaione
Tel:090 2213611
Email:vincenzo.macaione@polime.it
Referente Privacy:Carmela Rinaldi
Tel:090 2212508
Email:carmela.rinaldi@polime.itime.it
Dirigenti:Prof.ssa Caccamo Daniela
Curro' Monica
Prof. Macaione Vincenzo
Rinaldi Carmela
Ambulatori:Accettazione Uosd Biochimica Clinica Telefono: 3387 eMail: biochimica@polime.it

Laboratorio Hplc 1 Telefono: 0902212508 eMail: biochimica@polime.it

Laboratorio Biologia Molecolare Clinica Telefono: 3389 eMail: biochimica@polime.it

Laboratorio Hplc 3 Telefono: 3610 eMail:

Laboratorio Hplc 2 Telefono: 3388-3389 eMail: biochimica@polime.it

Laboratorio Hplc4 Telefono: 3388-3389 eMail:

Area di Ricerca / Attività:
L’attività di laboratorio è essenzialmente rivolta ad una serie di determinazioni a carattere specialistico, con lo sviluppo di metodiche al momento non eseguite in altre strutture presenti sul territorio. Tale attività è a supporto della diagnostica di diverse aree della patologia (Neurologia, Endocrinologia, Medicina interna, Pediatria, Neuropsichiatria infantile, Oncologia etc.). Nell’ambito della Diagnostica di Laboratorio la UOSD di Biochimica Clinica svolge le attività di Laboratorio necessarie all’erogazione dei livelli di assistenza all’interno della medicina specialistica dell’Azienda Policlinico e di altri presidi sanitari, ivi comprese le opportunità diagnostiche per le strategie terapeutiche. Provvede in piena autonomia organizzativa a realizzare settori di diagnostica avanzata coerenti con le esigenze della rete assistenziale. 1. Biochimica Clinica ed analisi separativa HPLC Malattie metaboliche- omocisteina adma. Oncologia-catecolamine, metanefrine e metaboliti. Amine biogene e metaboliti. Osteoporosi – vitamina d, ctx del collagene, cross-links del piridinio. Profilo vitaminico – vitamina a, e, b1, b2, b6, c, k1. Stress ossidativo – nitrotirosina, coenzima Q, glutatione. Porfirine – ala, coproporfirine totali, uroporfirine. Profili aminoacidi urinari e serici. 2. BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA Nell’ambito della attività di ricerca vengono applicate metodiche finalizzate alla •Valutazione dello stato di metilazione sito-specifica con tecnica PCR e Real-time PCR, promotore geni p16, MGMT,GSTP1. •Analisi della frammentazione del DNA nucleare mediante COMET assay. •Isolamento di RNA totale da sangue, saliva, cellule in coltura e tessuti. •Analisi quantitativa degli mRNA trascritti in cellule mononucleate di sangue periferico, di saliva, di linee cellulari in coltura e di tessuti mediante tecnica RT-PCR •Espressione degli isoenzimi della famiglia transglutaminasi, citochine pro- e anti-infiammatorie, fattori pro- e anti-apoptotici, proteine dell’autofagia, fattori di trascrizione, fattori dell’ipossia, cicline, proteine di adesione, metallo proteasi, oncogeni, oncosoppressori, marcatori tumorali, etc. •Isolamento di miRNA da siero e analisi quali-quantitativa con tecnica Real-time PCR. •Trasfezione di cellule con siRNA Infine la UOSD di Biochimica Clinica è in grado di svolgere attività di formazione contribuendo al piano di aggiornamento e formazione dell’ AOU.