U.O.C. Dermatologia

Dipartimento:D.A.I. Scienze Mediche
Padiglione:HPiano:4
Responsabile:Prof.ssa S. Cannavò
Segreteria Tel:090 2212891
Email:
Email:dermovenereol@unime.it
Medico di Guardia:
Tel. Coord. di Sala:3933
Orario visite:Nei giorni feriali da lunedì a venerdì, le visite vengono effettuate tutte le mattine tra le 9.00 e le 13.00 (accettazione 8.15-12.30), e lunedì e mercoledì pomeriggio tra le 14.30 e le 17.00 (accettazione 14.30-16.20). Tutte le visite vengono effettuate previa prenotazione. Le attività non vengono svolte il sabato e nei giorni festivi.
Referente Qualità:Prof. Mario Vaccaro
Tel:090 2212893
Email:mario.vaccaro@unime.it
Referente Sicurezza:Sig. Roberto De Domenico
Tel:090 2213933
Email:dermovenereol@unime.it
Referente Privacy:Sig. Margherita Calafiore
Tel:090 2213933
Email:dermovenereol@unime.it
Dirigenti:Dott. Borgia Francesco
Prof. Guarneri Claudio
Dott. Guarneri Fabrizio Nicola Giuseppe
Dott.ssa Papaianni Valeria
Prof. Vaccaro Mario
Ambulatori:Dermatologia E Venereologia Generale Telefono: 0902213933 eMail:

Terapia Fisica E Laserterapia Telefono: 0902213935 eMail:

Angioscopia Percutanea/videodermatoscopia Digitale Telefono: 0902213747 eMail:

Fototerapia Telefono: 0902212874 eMail:

Dermatologia Allergologica Telefono: 0902213934 eMail:

Capillaroscopia Telefono: 0902213934 eMail:

Dermatologia Cosmetologica Telefono: 0902213934 eMail:

Diagnosi E Cura Della Psoriasi Telefono: 0902213829 eMail:

Terapia Fotodinamica Telefono: 0902213933 eMail:

Malattie Sessualmente Trasmesse Telefono: 0902213933 eMail:

Dermatologia Chirurgica Telefono: 0902213933 eMail:

Dermatologia Oncologica Telefono: 0902213933 eMail:

Dermatologia Pediatrica Telefono: 0902213933 eMail:

Malattie Cutanee Infettive E Tropicali Telefono: 0902213933 eMail:

Ambulatorio Idrosadenite Suppurativa Telefono: 090.2213033 eMail: dermovenereol@unime.it

Area di Ricerca / Attività:
AREA RICERCA - MELANOMA E ALTRI TUMORI CUTANEI: genetica, fattori di rischio, marcatori; espressione delle sirtuine nei processi di cancerogenesi fotoindotta (collaborazione con Neuroscienze); ricerca clinica, diagnosi e prevenzione; ruolo patogenetico di inquinamento ambientale e fotoesposizione; terapia - ECZEMA DELLE MANI: epidemiologia, costi, qualità di vita in forme croniche resistenti a steroidi topici - DERMATITE ATOPICA DELL'ADULTO: epidemiologia, diagnosi e trattamento anche con terapie avanzate - PSORIASI: studio della consapevolezza di malattia; definizione e ottimizzazione del trattamento con farmaci topici e/o sistemici tradizionali e biotecnologici; immunogenicità degli inibitori del TNF-α usati nel trattamento; diagnosi e management di infezione tubercolare latente nella popolazione generale e nei pazienti candidabili a terapia sistemica; alterazioni morfofunzionali dell’orecchio (collaborazione con Otorinolaringoiatria) e della superficie oculare (collaborazione con Oculistica) e cutanea; ruolo di NF-kB e di NLRP3 nell'effetto protettivo del BAY 11-7082 ed effetti del blocco dell'inflammosoma NLPR3 in un modello murino di infiammazione psoriasis-like dopo applicazione di imiquimod (collaborazione con Farmacologia) - DERMATOLOGIA ALLERGOLOGICA: ruolo patogenetico dell'autoallergia nella dermatite atopica; uso di prodotti topici erboristici ed eventi avversi; iposideremia quale causa di orticaria cronica ed efficacia della terapia marziale; rilascio di nichel e cobalto da utensili da cucina (collaborazione con Medicina del Lavoro); medicina narrativa nell’orticaria cronica; orticaria cronica resistente a terapia antistaminica; dermatite atopica dell’adulto - VITILIGINE: genetica e epigenetica; modificazioni del network citochinico; qualità di vita - NEUROINFIAMMAZIONE: ruolo nella patogenesi del lichen planus orale e dell'angioedema vibratorio e relative nuove terapie (collaborazione con Fisiologia) - TERAPIA: nuove terapie dermatologiche; terapia di ferite e ulcere (collaborazione con Farmacologia); reazioni cutanee avverse a farmaci; sicurezza e affidabilità dei test di tolleranza (collaborazione con Allergologia); nuovi approcci al trattamento dell'acne e cosmeceutici innovativi - IMMUNODERMATOLOGIA: ruolo dell’ossido nitrico nelle dermatosi da alterata immunoregolazione; immunologia della pitiriasi rosea di Gibert, della dermatite allergica da contatto e della vitiligine (collaborazioni con Allergologia); ruolo del mimetismo molecolare nel triggering di malattie autoimmuni cutanee e tiroidee ed allergiche (collaborazione con Endocrinologia) - FOTODERMATOLOGIA: fotodermatosi professionali; fotoesposizione e comportamenti a rischio in sportivi e adolescenti in età scolare; mediatori di prurito uremico prima e dopo fototerapia con UV (collaborazione con Nefrologia e Dialisi) - BIOINFORMATICA: omologie molecolari fra le amiloidi (collaborazione con Endocrinologia); impiego e realizzazione di software per lo studio del mimetismo molecolare; tecniche di compressione di immagini digitali - CUTE E PATOLOGIE EXTRACUTANEE: manifestazioni cutanee in pazienti con malattie infiammatorie dell'apparato gastrointestinale. ASSISTENZA L’UOC di Dermatologia dispone di un Ambulatorio di Dermatologia Generale, Day hospital, Day service e diversi ambulatori e servizi dedicati a specifici aspetti della disciplina: - Dermatologia Oncologica e Videodermatoscopia digitale, per la diagnostica strumentale non invasiva delle neoplasie e lesioni pigmentate cutanee, dermatiti infiammatorie e infettive. - Psoriasi, per la gestione multidisciplinare integrata del paziente psoriasico, sia a livello diagnostico che terapeutico. L'UOC di Dermatologia è stata centro PSOCARE e ha promosso la realizzazione, all’interno dell’AOU "G. Martino" di Messina, di una Psoriasis Unit, nella quale il dermatologo svolge ruolo di coordinamento tra diverse altre figure specialistiche correlate alla malattia psoriasica. Tale expertise ha consentito alla suddetta UOC di Dermatologia di essere riconosciuta, da parte dell'Assessorato della Salute della Regione Siciliana, centro prescrittore della terapia innovativa con farmaci biotecnologici. - Dermatologia Allergologica, Professionale ed Ambientale, dotato dei relativi test diagnostici (prick test, patch test, fototest, fotopatch test). Per l'esperienza maturata nel tempo, dal 2006 l'UOC di Dermatologia è accreditata quale Centro di riferimento della Società Italiana di Dermatologia Allergologica, Professionale ed Ambientale e, dal 2016, riconosciuta dall'Assessorato della Salute della Regione Siciliana quale centro prescrittore di Omalizumab, farmaco dispensato per il trattamento dell'orticaria cronica idiopatica, e di Dupilumab per il trattamento della dermatite atopica. - Dermatologia Pediatrica, dedicato alla diagnosi e cura delle patologie cutanee dei soggetti in età pediatrica. L'UOC di Dermatologia è stata riconosciuta dall’Assessorato della Salute della Regione Siciliana quale centro prescrittore di terapia sistemica per emangiomi infantili in fase proliferativa (nota del 26/6/2018 prot. n. 49050). - Angioscopia Percutanea/Capillaroscopia, per la diagnosi di connettivopatie, malattie autoimmuni e altre patologie con coinvolgimento dei capillari sanguigni; - Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS), dove vengono diagnosticate e trattate le malattie sessualmente trasmesse con particolare attenzione al counselling del paziente, oltre che ad attività di informazione e educazione a carattere preventivo. - Malattie Cutanee Infettive e Tropicali (causate da batteri, virus, miceti, protozoi, parassiti) dove vengono affrontati, con l'eventuale supporto delle UUOOCC di Microbiologia e di Malattie Infettive, gli specifici aspetti diagnostico-terapeutici, oltre che dispensate informazioni di carattere preventivo; - Idrosadenite Suppurativa (HS), dove la dermatosi, anche nota come acne inversa o malattia di Verneuil, viene diagnosticata fin dagli stadi iniziali, anche grazie a metodiche di imaging, e trattata con tutti i presidi oggi disponibili, compresi i farmaci biotecnologici. - Fotodiagnostica, per l’inquadramento diagnostico delle patologie cutanee dovute all’esposizione alla luce. - Fototerapia, per il trattamento delle patologie cutanee sensibili a radiazioni ultraviolette UVA e UVB a banda stretta, quali psoriasi, vitiligine, linfomi cutanei, dermatite atopica e sindromi pruriginose resistenti a terapie tradizionali. - Terapia Fotodinamica (PDT), per il trattamento di lesioni precancerose, tumorali e di alcune dermatiti infiammatorie e/o infettive. - Dermochirurgia e Terapia Fisica (diatermocoagulazione, crioterapia con azoto liquido, laser a CO2, laser KTP). - Dermocosmetologia, supportata da sebometria, corneometria, pHmetria, TEWL (Trans-Epidermal Water Loss), colorimetria, elastometria, fototricogramma, tutte strumentazioni di completamento diagnostico per check-up cosmetologico e tricologico, oltre che atte a validare, con modalità di tipo quantitativo, studi clinici sperimentali e di ricerca scientifica. Le prestazioni assistenziali erogate dagli ambulatori e servizi suddetti sono circa 20.000 all’anno.