Azienda Ospedaliera Universitaria
Gaetano Martino



Menù
Dipartimento: | D.A.I. Scienze Mediche | ||
---|---|---|---|
Padiglione: | B | Piano: | 1 |
Responsabile: | Prof. G. Caramori | ||
Segreteria Tel: | 090 2212006 | ||
Email: | |||
Email: | pneumologia@polime.it | ||
Medico di Guardia: | 090 2212012 | ||
Tel. Coord. di Sala: | 2008 | ||
Orario visite: | ore 12-12.45 tutti i giorni, anche festivi (per esigenze assistenziali e per ridurre rischio infettivo in Pazienti fragili è ammesso 1 solo visitatore per Paziente, più di 1 se a rotazione concordata). Tutti i visitatori dovranno indossare mascherina FFP2 | ||
Referente Qualità: | Gianluca La Rosa | ||
Tel: | 090 2212022 | ||
Email: | gianlucacarmelo.larosa@polime.it | ||
Referente Sicurezza: | Alfio Proietto | ||
Tel: | 090 2213292 | ||
Email: | alfio.proietto@polime.it | ||
Referente Privacy: | Rosalba Relo | ||
Tel: | 090 2213292 | ||
Email: | rosalba.relo@polime.it | ||
Dirigenti: | Prof. Caramori Gaetano Dott.ssa Lo Bello Federica Dott. Proietto Alfio Dott.ssa Relo Rosalba Trombetta Alessio Dott. Zappala' Andrea | ||
Ambulatori: | Ambulatorio Pneumologico Per Esterni Telefono: 09022122024 eMail: andrea.zappala@polime.it | ||
Area di Ricerca / Attività: | |||
la UOC di Pneumologia come attività assistenziale si occupa della diagnosi e/o del trattamento a livello di degenza e/o ambulatoriale dei Pazienti affetti dalle principali patologie polmonari di tipo infiammatorio/infettivo acute e croniche [ad esempio polmoniti comprese quelle da COVID-19, tubercolosi polmonare, broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO)/enfisema polmonare, asma bronchiale (compresa l'asma bronchiale grave), bronchiectasie, ecc]e neoplastiche (ad esempio carcinoma polmonare) e le loro conseguenze funzionali (insufficienza respiratoria acuta, acuta su cronica e cronica). La UOC di Pneumologia applica ai Pazienti con insufficienza respiratoria (acuta, acuta su cronica e cronica) tutte le metodiche di ossigenoterapia (compresi gli alti flussi) e di ventiloterapia non invasiva (compresi uso di caschi con elmetto CPAP e ventilatori non invasivi). La UOC di Pneumologia ha tre principali filoni di ricerca: 1)Attività di ricerca di Pneumologia Molecolare Traslazionale umana: Nella UOC di Pneumologia di Messina vengono indagate in vivo le correlazioni struttura-funzione nell’ambito delle BPCO. Si sono svolti studi sulla correlazione fra i processi infiammatori che caratterizzano queste patologie e le alterazioni cliniche e della funzionalità respiratoria. Ivi incluso lo studio delle riacutizzazioni delle patologie considerate e alle variazioni dei processi infiammatori ad esse associati al fine di individuare target terapeutici per la prevenzione e/o trattamento. I campioni biologici analizzati sono il sangue, l’espettorato indotto, il lavaggio broncoalveolare, le biopsie bronchiali e materiale (anelli bronchiali e pezzi di parenchima polmonare) ottenuto in corso di interventi chirurgici per chirurgia maggiore del polmone. Sono stati studiati il ruolo di tutti i principali mediatori infiammatori (ossidanti, purine, citochine, chemochine, mucine, neuropeptidi, proteasi/antiproteasi, mediatori lipidici) nella patogenesi delle BPCO. Inoltre sono state studiate le principali vie di trasduzione intracellulare del segnale, ivi comprese chinasi (come MAPK, PI3K, JAKs) e il ruolo dei principali fattori di trascrizione pro-infiammatori ( ad esempio NF-B. AP-1 STATs, GATAs) nel regolare la risposta infiammatoria nei pazienti con BPCO in fase stabile e durante le loro riacutizzazioni Sono anche stati studiati i meccanismi che regolano il danno e la riparazione del DNA nelle cellule delle vie aeree inferiori dei pazienti con BPCO e che potrebbero spiegare la loro aumentata suscettibilità alla cancerogenesi polmonare rispetto ai fumatori con normale funzionalità respiratoria a parità di abitudine tabagica. E’ stato inoltre studiato il possibile ruolo delle cellule staminali (endoteliali ei fibroblastiche ed epiteliali) nella prevenzione e/o nel trattamento della BPCO dell’enfisema polmonare. Un altro campo di ricerca molecolare della UOC di Pneumologia è rappresentato dai meccanismi d’azione dei principali farmaci usati nel trattamento della BPCO. In particolare sono oggetto di studio attuale e futuro i potenziali meccanismi che regolano la resistenza ai glucocorticoidi nei pazienti con BPCO ed il potenziale ruolo del sistema colinergico extraneuronale delle vie aeree inferiori nella risposta ai farmaci antimuscarinici somministrati per via inalatoria. 2) Attività di Ricerca di Farmacologia Clinica: La UOC di Pneumologia di Messina coordina e prende parte a diversi studi clinici controllati di fase 2 e 3 di nuovi composti e/o nuove strategie farmacologici proposti per il trattamento della BPCO. 3) Attività di ricerca di tipo epidemiologico e educazionale: La UOC di Pneumologia di Messina rappresenta un punto di riferimento per l’aggiornamento e la formazione degli operatori sanitari (Specialisti in Malattie dell’Apparato Respiratorio, Medici di Medicina Generale e Tecnici di Fisiopatologia Respiratoria) e sede primaria di ricerca a livello nazionale ed internazionale. |