Azienda Ospedaliera Universitaria
Gaetano Martino



Menù
Dipartimento: | D.A.I. Emergenze Tempo Dipendenti | ||
---|---|---|---|
Padiglione: | NI | Piano: | 4 |
Responsabile: | Prof. E. Gitto | ||
Segreteria Tel: | 090 2213100 | ||
Email: | |||
Email: | egitto@unime.it | ||
Medico di Guardia: | 090 2212133 | ||
Tel. Coord. di Sala: | 2148 | ||
Orario visite: | |||
Referente Qualità: | BARBUSCIA LETTERIA | ||
Tel: | |||
Email: | LETTERIA.BARBUSCIA@POLIME.IT | ||
Referente Sicurezza: | MAZZEO DANILA | ||
Tel: | |||
Email: | DANILA.MAZZEO@POLIME.IT | ||
Referente Privacy: | MANGANARO ALESSANDRO | ||
Tel: | |||
Email: | ALESSANDRO.MANGANARO@POLIME.IT | ||
Dirigenti: | Dott.ssa Barbuscia Letteria Dott.ssa Cordaro Stefania Damiano Carmen Prof.ssa Gitto Eloisa Dott.ssa Mallamace Raffaella Dott. Manganaro Alessandro Dott.ssa Marseglia Lucia Marina Dott.ssa Muraca Francesca Dott.ssa Quartarone Giuseppa Dott.ssa Rulli Immacolata Dott.ssa Tiralongo Venera | ||
Ambulatori: | Ambulatorio Follow Up Neonato A Rischio Telefono: 0902212111 eMail: Ambulatorio Di Ecografia Neonatale Dei Reni E Delle Vie Urinarie Telefono: 090/2212111 eMail: alessandro.manganaro@polime.itAmbulatorio Di Ecografia Neonatale Delle Anche Telefono: 090/2212111 eMail: alessandro.manganaro@polime.itAmbulatorio Di Ecografia Cerebrale Transfontanellare Telefono: 090/2212111 eMail: lmarseglia@unime.itNuovo Ambulatorio Telefono: 090/2212111 eMail: | ||
Area di Ricerca / Attività: | |||
La UOC di Patologia e Terapia Intensiva Neonatale (TIN) è la struttura di riferimento, dotata di 12 posti letto (di cui tre dedicati alla Terapia Intensiva Pediatrica per banbini oltre il primo mese di vita sino ai 16 anni di vita), in grado di fornire cure complesse a tutti i neonati prematuri (< 34 sett età gestazionale) o patologici. È garantita ogni giorno la presenza di neonatologi-pediatri ed infermieri esperti in terapia intensiva in servizio di guardia attiva 24 ore su 24. In tale sezione vengono ricoverati ogni anno circa 200 neonati che per condizioni cliniche particolarmente gravi necessitano di cure intensive e/o devono essere sottoposti a monitoraggio dei parametri vitali e/o polifunzionale continuo, supporto respiratorio meccanico, posizionamento di accessi venosi centrali per somministrazione di farmaci, nutrizione parenterale, ecc.. I neonati ricoverati presso la UOC di Patologia e Terapia Intensiva Neonatale sono affetti prevalentemente da: prematurità estrema e/o di basso peso (<32 settimane e <1000 grammi di e.g.), patologia respiratoria che necessita di supporto respiratorio invasivo e non invasivo, cardiopatie congenite ed insufficienza cardiaca di varia natura in supporto inotropo, malformazioni congenite spesso suscettibili di trattamento chirurgico, asfissia perinatale, infezioni neonatali, patologie metaboliche, patologie gastrointestinali che impediscono la fisiologica nutrizione del neonato richiedenti nutrizione parenterale, ecc.. La struttura è dotata dei sistemi più moderni e tecnologicamente più avanzati per il monitoraggio estensivo dei parametri vitali, per il supporto respiratorio meccanico invasivo e non, per il trattamento con Ossido Nitrico Inalatorio, per il monitoraggio emodinamico invasivo e non, per il monitoraggio neurofisiologico, per il trattamento dell’encefalopatia ipossico-ischemica con ipotermia cerebrale, apparecchi dedicati per ecografia cardiaca e cerebrale, strumenti per la spettroscopia nell' infrarosso (NIRS) per lo studio dell'ossigenazione cerebrale, per la terapia infusionale, ecc. L’equipe della TIN, è in grado di offrire le migliori e più innovative tecniche di Ventilazione meccanica convenzionale, Ventilazione oscillatoria ad alta frequenza, Ventilazione non invasiva, BiPAP, CPAP, Ossigenoterapia ad alti flussi umidificato e riscaldato (HFNC, ventilazione NAVA. Inoltre, è il centro di riferimento per la provincia di Messina per il trattamento ipotermico del neonato asfittico per cui è possibile eseguire il trattamento con ipotermia generalizzata servo controllata secondo le ultime linee guida internazionali associata a monitoraggio continuo del tracciato di funzionalità cerebrale al letto del paziente. La UOC di Patologia Neonatale e TIN opera in stretta collaborazione con le UO di Chirurgia Pediatrica, Gastroenterologia pediatrica, Neuropsichiatria infantile, Cardiologia pediatrica, Cardiochirurgia pediatrica dell’Ospedale Bambin Gesù di Taormina, Neurochirurgia pediatrica, Chirurgia maxillo-faciale, per la diagnosi e la terapia chirurgica delle malformazioni congenite e delle patologie chirurgiche acquisite. I neonati e i lattanti che necessitano di terapia chirurgica sia per patologia malformative congenite (atresia dell’esofago, atresie intestinali, morbo di Hirschprung), che acquisite (enterocolite necrotizzante, perforazioni intestinali, occlusioni) vengono ricoverati presso la nostra struttura sia in fase di diagnostica pre-intervento che nel periodo post-operatorio. All’U.O.SC. afferisce inoltre il Servizio di Trasporto d’Emergenza Neonatale (STEN). La Terapia Intensiva Neonatale del ns nosocomio è Centro STEN per la città di Messina e parte della provincia. La possibilità di trasferimento di un neonato tra strutture sanitarie di diversi livelli, qualora il centro di provenienza non sia idoneo a garantirne la complessità delle cure, consente che il neonato raggiunga in sicurezza ed in tempi adeguati l’unità operativa in grado di fornire le cure necessarie. Ciò è attuabile grazie alla presenza di personale medico ed infermieristico dedicato ed adeguate dotazioni strumentali. Nell’ambito della rete regionale, garantisce il Trasporto Neonatale in Emergenza (STEN) 24H/die, con equipe specializzata, che permette a neonati provenienti da punti nascita di primo livello (afferenti al nostro centro di riferimento) di essere trasportati in UTIN garantendo la migliore assistenza e la maggiore sicurezza possibile durante il trasporto. Particolare attenzione viene dedicata alle tematiche di “Umanizzazione” per favorire le varie fasi della relazione tra il neonato ricoverato e la famiglia, con particolare riguardo alla promozione dell’allattamento al seno e la marsupio-terapia, sulla base dei principi sostenuti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e dell’UNICEF. La marsupio-terapia è una tecnica che incentiva e stimola il contatto pelle a pelle tra mamma e bambino, stabilendo un contatto precoce tra la mamma e il neonato prematuro, che ne riduce le complicanze e ne migliora la prognosi a distanza. Il progetto di “Umanizzazione” prevede anche l’apertura delle porte della UOC ai genitori per gran parte della giornata. Una volta dimessi tutti i neonati, vengono affidati al servizio di follow‐up multi specialistico con valutazioni cliniche e/o strumentali periodiche, segue i pazienti sino all’età scolare in sinergia con le varie figure professionali presenti sul territorio (pediatra di famiglia e servizi di riabilitazione neuro psicomotoria). L’U.O.C. comprende anche un “Ambulatorio del neonato a rischio”. Prima della dimissione tutti i neonati vengono sottoposti a programmi di screening audiologico e oftalmologico (mediante otoemissioni e valutazione del riflesso rosso). Al momento della dimissione viene concordato un appuntamento per l’avvio del follow up ambulatoriale. L’ambulatorio della U.O.C. è però a disposizione non solo per visite di controllo di pazienti in precedenza ricoverati presso la nostra A.O.U. ma anche per l'inquadramento diagnostico e terapeutico di nuovi pazienti, inviati da altre Strutture e/o dai Pediatri di famiglia, nell’ambito di un programma di follow up clinico e strumentale. In particolare si rivolge a: • Neonati pretermine e/o dismaturi • Neonati a termine ricoverati in Terapia Intensiva per patologie riscontrate al momento della nascita (asfissia, paralisi ostetriche, distress respiratorio, ecc…) • Neonati le cui madri hanno assunto in gravidanza sostanze potenzialmente lesive per il neonato (come psicofarmaci, alcol, droghe) • Neonati che hanno presentato alla nascita anomalie neurologiche (per esempio ipertono, ipotono, tremori non contenibili) • Neonati con infezioni congenite (per esempio toxoplasmosi, citomegalovirus, lue) • Neonati con riscontro di patologia malformativa Il follow up neonatale viene avviato, per i pazienti dimessi dalla nostra Struttura entro il I mese dopo la dimissione; per i pazienti provenienti da altre Strutture sanitarie e/o inviati dal Pediatra di famiglia, la presa in carico avviene nel momento in cui viene richiesta e, successivamente, con cadenza simili a quelli dimessi dalla nostra struttura. Le visite di controllo successive alla prima sono previste a 3, 6, 9, 12, 18, 24, 30 e 36 mesi. Presso l’ambulatorio vengono erogate le seguenti prestazioni: • visita pediatrica neonatologica (mirata ad evidenziare precocemente eventuali criticità ed attuazione di programmi profilattici e terapeutici) • ecografia cerebrale transfontanellare • ecografia renale • ecografia dell’anca • prelievi ematochimici • profilassi dell’infezione da VRS, secondo linee guida Vengono inoltre, se necessario, organizzati ricoveri in regime di DH e di DSA. In relazione a quanto evidenziato nel corso dei controlli, l’ambulatorio fa da tramite con altri specialisti (neuropschiatra infantile, oculista, otorino, cardiologo pediatra). |