Azienda Ospedaliera Universitaria
Gaetano Martino



Menù
Dipartimento: | D.A.I. Materno Infantile | ||
---|---|---|---|
Padiglione: | NI | Piano: | 2 |
Responsabile: | Dott.ssa G. Di Rosa (F.F.) | ||
Segreteria Tel: | 090 2212915 | ||
Email: | |||
Email: | neuropsichiatria.infantile@polime.it | ||
Medico di Guardia: | 090 2212904 | ||
Tel. Coord. di Sala: | 2906 | ||
Orario visite: | sospese per emergenza COVID salvo casi eccezionali | ||
Referente Qualità: | Paolo Di Bella | ||
Tel: | 090 2213033 | ||
Email: | paolo.dibella@polime.it | ||
Referente Sicurezza: | Paolo Di Bella | ||
Tel: | 090 2213033 | ||
Email: | Paolo.dibella@polime.it | ||
Referente Privacy: | Maria Bonsignore | ||
Tel: | 090 2212920 | ||
Email: | maria.bonsignore@polime.it | ||
Dirigenti: | Dott.ssa Arminio Natalia Carolina Dott.ssa Bonsignore Maria Briguglio Marilena Colucci Pia Valentina Dott. Di Bella Paolo Prof.ssa Di Rosa Gabriella Dott.ssa Germano' Eva Dott. Nicotera Antonio Gennaro Dott.ssa Sferro Caterina Dott.ssa Spano' Maria Versace Concettina | ||
Ambulatori: | Ambulatorio Psichiatria Dell'infanzia E Dell' Adolescenza - Dott.ssa Natalia Carolina Arminio - Telefono: 090/2212228 (chiamare lunedì e mercoledì 13.00-14.00) eMail: natalia.arminio@polime.itCentro Di Rif. Malattie Rare Di Interesse Neurologico - Dott.ssa Maria Bonsignore - Telefono: 0902212920 (chiamare Lunedì e Mercoledì 9.30-10.30 eMail: maria.bonsignore@polime.itCentro Di Rif. Adhd E Disturbi Neuropsicologici - Dott.ssa Eva Germanò Telefono: 0902212224 ( Chiamare Mercoledì 11,00-12 ,00) eMail: egermano@unime.itCentro Di Rif. Epilessia Dell'eta' Evolutiva-dott.ssa Maria Spanò - Telefono: 090-2212915 (orario turno pomeridiano, 14-20) eMail: maria.spano@polime.itAmbulatorio Neurologia Neonatale-infantile ( 0-12 Mesi) - Prof.ssa Gabriella Di Rosa - Telefono: 0902212917 eMail: gabriella.dirosa@polime.itServizio Psicologia Clinica-dott.sse Anna Cafeo-rossella Pino Telefono: 0902212916 ( Chiamare Mer. e Ven. 9-10 ) eMail: Servizio Neurofisiologia Eta' Evolutiva - Dott. Paolo Di Bella - Telefono: 0902213033 ( Informazioni Lun-Mer-Ven 9-10 ) eMail: paolo.dibella@polime.itAmbulatorio Cefalea E Sindromi Correlate-dott.ssa Caterina Sferro Telefono: 0902212907 eMail: caterina.sferro@polime.itDh/ds Disturbi Del Movimento E Disabilita’ Neuropsichiatriche Complesse-dott. Antonio G. Nicotera Telefono: 090-221-2911 eMail: antoniogennaro.nicotera@polime.itPercorso Autismo Il Brucaliffo Telefono: 090-221-2577 eMail: autismo.diagnosiprecoce@polime.itDisturbi Del Neurosviluppo E Correlati Psicopatologici Telefono: 2910 eMail: antonella.gagliano1@polime.it | ||
Area di Ricerca / Attività: | |||
L’Unità Operativa Complessa di Neuropsichiatria Infantile è una delle più grandi ed antiche d’Italia. Sorge infatti a Messina, ad opera del Prof. Franco De Franco la prima scuola di specializzazione in questa disciplina, nel 1963. Nello spirito che fin dalla sua fondazione in Italia ha sempre animato la disciplina, l’UOC di Neuropsichiatria Infantile ha come sua prima "Mission" la presa in carico del bambino e della sua famiglia, considerando il paziente in età evolutiva, sia con patologia neurologica che psichiatrica, come un individuo con un progetto di vita tutto da definire e purtroppo potenzialmente inficiabile dalla sua patologia. E’ tutt’ora sede di una delle scuole di specializzazione più formative in Italia, nonchè, di un Corso di Studi in Terapia della Neuropsicomotricità dell’età Evolutiva incardinato al Dipartimento Universitario di Patologia Umana dell'Adulto e dell'Età Evolutiva. Ogni giorno, nell’U.O.C. di Neuropsichiatria Infantile, operano medici specialisti, medici in formazione specialistica, psicologi, terapisti, allievi e studenti interni, nonchè personale infermieristico e tecnici di neurofisiopatologia con esperienza decennale nell’area neuroevolutiva. L’UOC è dotata attualmente di 14 posti letto per ricoveri ordinari (modalità di ricovero che prevede degenza notturna), n. 1 posto letto per DH eventualmente convertibile in RO, ed eroga prestazioni cliniche effettuabili in Day Service e ambulatori dedicati. Sono inoltre disponibili servizi come il laboratorio di neurofisiopatologia dell'età evolutiva, di psicologia clinica, logopedia, neuropsicomotricità e parent coaching in particolare per i genitori/caregiver di pazienti con disturbi dello spettro autistico. E’ una struttura dedicata all'assistenza e alla ricerca sulle anomalie dello sviluppo e sulle disabilità dell’infanzia e dell’adolescenza, che accoglie pazienti da tutto il territorio siciliano ma anche dalla vicina regione Calabria. Sede di 3 centri di riferimento regionale (Epilessia, Malattie Rare di interesse neurologico, Disturbo da Deficit di Attenzione con Iperattività) e di servizi dedicati tra i quali neurologia neonatale-infantile, i disturbi cognitivi e del linguaggio, i disturbi psicopatologici e psichiatrici dell’infanzia e dell’adolescenza, le cefalee e sindromi correlate, rimane uno dei centri più attrattivi nel settore per il Meridione. Un'ampia area dell'UOC di NPI è dedicata al Percorso Autismo "Il Brucaliffo", dedito alla diagnosi e alla presa in carico dei pazienti nonché sede dell'attività del progetto regionale NIDA, in collaborazione con l'Istituto Superiore di Sanità, per la creazione di una rete tra specialisti ospedalieri e del territorio che assicuri il processo di diagnosi precoce per tali disturbi. Le patologie neuropsichiatriche dell’Età Evolutiva sono sovente croniche e invalidanti, e, spesso necessitano di un approccio diagnostico-terapeutico multidisciplinare. A tal proposito, l’U.O.C. di Neuropsichiatria Infantile si avvale della collaborazione degli specialisti di diverse branche della Pediatria del Dipartimento Assistenziale Materno-Infantile, con i quali opera in team per la gestione dei casi più complessi. Fra queste ricordiamo le cerebropatie genetiche o acquisite, progressive e non-progressive, meningo-encefaliti, sindromi infiammatorie e disimmuni a carico del Sistema Nervoso Centrale e Periferico, le epilessie farmacoresistenti, i disturbi di spettro autistico sindromici e non-sindromici e/o le disabilità intellettive con grave compromissione delle autonomie personali e sociali, disturbi d'ansia e dell'umore, i disturbi della condotta, i disturbi dell’alimentazione, le psicosi e la schizofrenia ad esordio infantile. Le prestazioni erogate includono la prima visita ambulatoriale (prenotazione tramite CUP secondo direttive aziendali con liste dedicate per fasce d'età per il Percorso Autismo) o le visite ambulatori di controllo, per i pazienti già in carico alla struttura con patologie complesse e/o connesse alle competenze dei Centri di Riferimento. I pazienti con necessità di indagini diagnostiche accedono ai DH/DS e/o al ricovero ordinario in reparto degenze, secondo programmazione differenziata a seconda della priorità clinica. Nel corso dell’anno, l’UOC ricovera in regime di degenza circa 800 bambini/ragazzi ed effettua circa 10.000 visite ambulatoriali, circa 3.000 esami psicodiagnostici e neuropsicologici, e, oltre 3.000 esami elettroencefalografici. |