Azienda Ospedaliera Universitaria
Gaetano Martino



Menù
Dipartimento: | D.A.I. Materno Infantile | ||
---|---|---|---|
Padiglione: | NI | Piano: | 4 |
Responsabile: | Prof. C. Romeo | ||
Segreteria Tel: | 090 2212112 | ||
Email: | |||
Email: | chirurgia.pediatrica@polime.it | ||
Medico di Guardia: | 090 2213014 | ||
Tel. Coord. di Sala: | 3015 | ||
Orario visite: | lunedì 9-13, martedì 9-13, mercoledì 9-13, giovedì 14-18, venerdì 9-13, sabato 9-13 Telefono 0902213012 | ||
Referente Qualità: | Prof. Impellizzeri Pietro | ||
Tel: | |||
Email: | impellizzerip@unime.it | ||
Referente Sicurezza: | Prof. Scalfari Gianfranco | ||
Tel: | 090 2213011 | ||
Email: | scalfarig@unime.it | ||
Referente Privacy: | Dott. Turiaco Nunzio | ||
Tel: | 090 2213005 | ||
Email: | nturiaco@unime.it | ||
Dirigenti: | Prof. Antonuccio Pietro Prof. Arena Salvatore Montalto Angela Simona Dott.ssa Parisi Saveria Prof. Romeo Carmelo Dott. Turiaco Nunzio | ||
Area di Ricerca / Attività: | |||
Il reparto di Chirurgia Pediatrica si trova al IV piano del Padiglione NI. Dispone di 11 posti letto distribuiti in 8 stanze con bagno indipendente, una sala medici, due sale medicazioni e terapia, cucina per i degenti, due stanze infermieri e una caposala, stanza giochi. L'accesso alle visite è consentito dalle ore 12.30 alle ore 14.30 e dalle 18.00 alle 20.00. Al VI piano dello stesso padiglione si trovano le sale operatorie. Le attività sono rivolte all'utente in età neonatale e pediatrica, ovvero da 0 a 18 anni. Si svolgono attività di chirurgia generale pediatrica e specialistica. L'informazione al piccolo paziente e ai genitori viene fornita dal medico chirurgo della UO il giorno dell'intervento, allorchè viene compilato il modulo per il consenso informato. Il medico anestesista fornisce informazioni al paziente e ai genitori il giorno dell'intervento e in occasione della raccolta del consenso informato. Alla fine di ogni intervento e al risveglio il paziente viene accompagnato in reparto assistito dal medico di sala. Nella Unità Operativa sono ricoverati;in regime di degenza a ciclo continuo, ciclo diurno (day surgery) pazienti con ricovero programmato, provenienti dal Pronto soccorso pediatrico o da altre unità operative del policlinico o trasferiti da altri presidi ospedalieri. Presso l' Unità Operativa viene svolta attività ambulatoriale per pazienti esterni dal Policlinico ed inviati per consulenza da altri reparti, tale attività si svolge in tre ambiti: Ambulatorio divisionale (prima visita, controllo post operatorio, follow up) per tutte le branche di interesse chirurgico pediatrico. Ambulatorio di patologia genito-urinaria Ambulatorio di chirurgia ano-rettale Il costante miglioramento dell'assistenza chirurgica al neonato e al bambino è l'obiettivo che si intende perseguire attraverso: L'acquisizione delle più moderne tecniche chirurgiche compresa la chirurgia mini invasiva e dell'assistenza peri-operatoria L'ottimizzazione del percorso diagnostico- terapeutico del paziente L'umanizzazione del processo assistenziale. In particolare questi obiettivi strategici sono conseguiti mediante il costante aggiornamento dei medici e del personale infermieristico e con l'utilizzo e il potenziamento di attrezzature tecnologicamente avanzate. Attività assistenziale: Chirurgia addominale: appendicopatie, peritonite, occlusioni intestinali, malattia infiammatoria cronica intestinale, ernia ombelicale e patologia del dotto onfalo mesenterico, diverticolo di Meckel, stenosi ipertrofica del piloro, reflusso gastro esofageo, megacolon congenito, malformazionianorettali, atresie e stenosi intestinali, sindrome da intestino corto, duplicazioni intestinali, poliposi del tratto intestinale, ascessi e fistole anali. Chirurgia Toracica: anomalie congenite dell'esofago, stenosi esofagea da caustici, sequestrazione polmonare, enfisema polmonare congenito, malformazioni polmonari, traumi del torace, pneumotorace e versamenti pleurici, tumori del polmone, tumori mediastinici. Ginecologia: cisti ovariche, traumi dei genitali, torsione dell'ovaio. Urologia: diagnosi e trattamento del reflusso vescico ureterale, diagnosi e trattamento dell'idronefrosi, megauretere, ureterocele, Prune Belly Syndrome. Andrologia: scroto acuto, varicocele e criptorchidismo. Oncologia: tumori dell'ovaio, tumori del testicolo, tumori cutanei. Chirurgia della testa e del collo: labioschisi in collaborazione con la UOSD di Chirurgia Maxillo Faciale, palatoschisi, cisti del collo, linfangiomi cistici. Chirurgia del canale inguinale: Ernia inguinale, idrocele, cisti del funicolo. Trattamento dei traumi addominale: milza, fegato, rene. Lo Staff Medcio è composto da: Direttore: Prof. Carmelo Romeo Prof. Gianfranco Scalfari Prof. Antonio Centorrino Prof. Pietro Impellizzeri Dott. Nunzio Turiaco Dott. ssa Saveria Parisi Dott. Pietro Antonuccio Dott. Salvatore Arena Medici in formazione specialistica: Dott.ssa Enrica Antonelli Dott. Ugo Calabrese Dott.ssa Flora Maria Peri Dott. Donatella Di Fabrizio |