U.O.S.D. Neonatologia

Dipartimento:D.A.I. Materno Infantile
Padiglione:NIPiano:5
Responsabile:Prof.ssa D. Mazzeo
Segreteria Tel:090 2212150
Email:
Email:neonatologia@polime.it
Medico di Guardia:090 2212145
Tel. Coord. di Sala:2150
Orario visite:13.30-14 19.00-19.30
Referente Qualità:Dr.ssa Alba Mancuso
Tel:090 2212237
Email:alba.mancuso@polime.ie
Referente Sicurezza:Dr.ssa A. Paolata
Tel:090 2212237
Email:antonina.paolata@polime.it
Referente Privacy:Dr.ssa A. Palmara
Tel:090 2212237
Email:antonella.palmara@polime.it
Dirigenti:Dott. Arco Alessandro
Dott.ssa Liotta Caterina
Mancuso Alba
Dott.ssa Marrone Teresa
Dott.ssa Mazzeo Danila
Dott.ssa Palmara Antonella
Dott.ssa Paolata Antonina
Signer Maria Rosa
Ambulatori:Ambulatorio Patologia Neonatale E Follow-up Infezioni Pree Perinatali Telefono: 0902212755 eMail:

Ambulatorio Ecografia Screening Delle Anche Telefono: 0902212152 eMail:

Ambulatorio Follow Up Neonatologia Telefono: 0902212150 eMail:

Ambulatorio Ecografico Screeing Malformazioni Reni E Vie Renali Telefono: 0902212152 eMail:

Area di Ricerca / Attività:
L’Ospedale riconosce il bambino come paziente vulnerabile, e il neonato lo è ancor di più: essi pertanto devono essere protetti. Il nostro personale è istruito in merito e riconosce “La carta dei diritti del bambino” che sinteticamente garantisce: • Il diritto ad essere assistito in modo globale • Il diritto alla continuità delle cure • Il diritto ad avere accanto i propri genitori • Il diritto al proprio sviluppo fisico, psichico e relazionale • Il diritto alla privacy • Il diritto ad una appropriata valutazione e gestione del dolore • Il diritto ad essere protetto da ogni forma di maltrattamento • Il diritto all’assistenza e alla dignità della persona senza alcuna discriminazione di sesso, razza, lingua, condizione sociale, religione e opinione politica ALLA NASCITA: - ASSISTENZA IN SALA PARTO: Il Neonatologo di turno (di cui è garantita la presenza h24) che assiste al parto, verifica le condizioni del neonato, l’infermiere in servizio somministra la terapia di routine (profilassi di Legge: Vitamina K i.m. per la profilassi della Malattia emorragica del neonato e collirio per la profilassi della congiuntivite ) ) e insieme procedono all’identificazione del neonato - IDENTIFICAZIONE: vengono apposti al polso della madre e alla caviglia del neonato due braccialetti con uguale numero identificativo prestampato, nei quali vengono annotati cognome e nome della madre e del neonato, data e orario di nascita - NIDO: il N. è quindi condotto al Nido dove viene accudito e posto in termoculla il tempo necessario a che la madre sia nelle condizioni di metterlo al seno (20’-30’ in caso di parto spontaneo; 1 h circa in caso di taglio cesareo), in modo da promuovere al più presto l’avvio dell’allattamento materno. - PATOLOGIA: Nei casi in cui le condizioni cliniche del neonato lo richedessero, il Neonatologo ne predisporrà il ricovero in Neonatologia e verranno avviate le procedure secondo le più recenti linee guida. I genitori verranno informati dettagliatamente e firmeranno un consenso informato riguardante esami e terapia a cui dovrà essere sottoposto il neonato e verranno programmati i controlli clinici, diagnostici, strumentali al fine di garantire un’eccellente qualità di cure Qualora le condizioni lo richiedessero si provvederà al trasferimento in Terapia Intensiva Neonatale, ubicata al 4° piano dello stesso padiglione NI - INFORMAZIONI : Il Neonatologo che ha assistito al parto insieme al padre del Neonato intanto provvede al Ricovero del Neonato, alla stesura della cartella clinica, a far firmare i consensi informati e il consenso sulla privacy e alla stesura della cartella clinica. Il nostro reparto si avvale di Cartella Clinica Informatizzata dove vengono inseriti tutti i dati anagrafici riguardanti il Neonato e i genitori, prescritta l’eventuale terapia e la richiesta di indagini diagnostico-strumentali, annotate giornalmente le condizioni cliniche. - PARTO IN ANONIMATO: la legge italiana consente alla madre di non riconoscere il bambino e di lasciarlo nell’ospedale in cui ha partorito in modo da assicurare la sua assistenza e la tutela giurudica . Il nome della madre rimane per sempre segreto. La nostra UO tutela il neonato alla nascita e nel percorso di adozione. La tutela della privacy è garantita e totale DURANTE LA DEGENZA: - ROOMING-IN (indicato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità come miglior sistema di cura): I neonati le cui condizioni lo permettono, resteranno con la madre per tutto il periodo di degenza, ad esclusione degli orari di visita dei parenti, momento nel quale verranno portati Nido ed esposti attraverso una vetrata (sempre che le condizioni lo permettano o non ci siano particolari situazioni) - ALLATTAMENTO MATERNO: Uno degli impegni della nostra UO è quello della “promozione dell’allattamento materno”. Il personale medico ed infermieristico è formato in modo tale da favorire tale attività; - VISITE CLINICHE: Tutti i neonati ricoverati vengono sottoposti a visite cliniche giornaliere e sono sempre sotto stretta osservazione del personale infermieristico - SCREENING: Dopo le 48 h di vita vengono eseguiti screening metabolico ed endocrino (prelievo di sangue da tallone ), acustico (otoemissioni), visivo (riflesso rosso) e per l’identificazione delle cardiopatie congenite (rilevazione della saturometria) DIMISSIONE: - La dimissione dei neonati sani verrà effettuata, salvo complicazioni, in seconda giornata nei nati da parto spontaneo comunque dopo l’effettuazione degli screening, in terza nei nati da taglio cesareo. La dimissione dei neonati patologici verrà effettuata nel momento in cui le condizioni cliniche del neonato siano tali da poter essere consegnato ai genitori Durante il colloquio del medico con i genitori verranno spiegate tutte le procedure di gestione del neonato (medicazione cordone ombelicale, terapia di supporto, etc.) con particolare attenzione al sostegno dell’allattamento esclusivamente materno e alla prevenzione della SIDS - Il neonato viene consegnato ai genitori che firmeranno un apposito modulo - Una lettera di dimissione verrà consegnata ai genitori - Nei casi di neonati patologici verrà consegnata una Relazione clinica nella quale risulteranno la diagnosi, gli esami effettuati, la terapia da eseguire ed eventualmente i successivi appuntamenti in Follow up - Sarà consegnato un invito alle vaccinazioni da effettuare presso le ASP di competenza Informazioni utili: - Cosa portare: 3 cambi completi per il neonato sono di solito sufficienti (al Nido è disponibile una lista completa, a seconda della stagione, di ciò che serve al neonato); Per la mamma utili camicie da notte aperte e reggiseni per allattamento in cotone - Cosa NON portare: ciucci, biberon, pannolini e qualunque presidio che non venga espressamente richiesto dal personale medico e infermieristico dell’UOSD di Neonatologia - Quali documenti sono necessari: carta di identità dei genitori; tessera sanitaria in caso di genitori extracomunitari; modello C2 in caso di madre richiedente asilo politico - Come effettuare la dichiarazione di nascita: col certificato di assistenza al parto rilasciato dai colleghi ginecologi, uno dei genitori (nel caso di coppia sposata) o entrambi i genitori (nel caso di genitori conviventi) dovranno recarsi al comune di residenza della madre entro 10 gg dalla nascita per dichiarare l’avvenuta nascita - Orario di visite: tutti i giorni 13.30-14.30 19.00-19.30 E’ consigliabile NON affollare le stanze e non condurre in reparto bambini con età inferiore a 12 anni Esclusivamente per i papà è prevista la presenza in reparto dalle 18.15 alle 18.45 in modo da poter stare nelle stanze con la mamma e il proprio figlio - Colloquio con i medici: è possibile effettuare un colloquio con i medici di reparto in considerazione della disponibilità legata all’assistenza da prestare ai neonati ricoverati - AMBULATORIO CLINICO: Nel caso vi sia una precisa indicazione clinica o non sia ancora stato scelto il pediatra di famiglia programmiamo una visita/controllo presso il nostro ambulatorio. Le date verranno comunicate al momento della dimissione. Verranno inoltre avviati al Follow up tutti i neonati pretermine e con sospette o diagnosticate infezioni neonatali - DAY SERVICE: nel caso in cui il neonato patologico necessitasse dopo la dimissione di esami chimici, strumentali o consulenze specialistiche verrà aperto un DS che consentirà gli accertamenti diagnostici del caso - AMBULATORIO ECOGRAFICO: Presso il nostro ambulatorio ecografico è possibile eseguire ecografia reni e vie urinarie, ecografie delle anche che potranno essere prenotate tramite CUP oppure verranno programmate alla dimissioni in caso di sospetti diagnostici o familiarità