U.O.C. Neurochirurgia

Dipartimento:D.A.I. Trauma
Padiglione:EPiano:3
Responsabile:Prof. F. Angileri
Segreteria Tel:090 2212863
Email:
Email:neurochirurgia@polime.it
Medico di Guardia:090 2212865
Tel. Coord. di Sala:2864
Orario visite:Tutti i giorni dalle ore 12,30 alle ore 13,30 e dalle ore 18,30 alle ore 19,30.
Referente Qualità:Dott.ssa Maria Giusa
Tel:090 2212865
Email:maria.giusa@polime.it
Referente Sicurezza:Dr. Gerardo Caruso
Tel:090 2212870
Email:gerardo.caruso@polime.it
Referente Privacy:Prof.ssa Maria Caffo
Tel:090 2212870
Email:maria.caffo@polime.it
Dirigenti:Prof.ssa Alafaci Concetta
Prof. Angileri Filippo
Dott. Cacciola Fabio
Dott.ssa Caffo Maria
Dott. Cardali Salvatore Massimiliano
Dott. Caruso Gerardo
Dott. Collufio Domenicantonio
Dott.ssa Fiore Patrizia
Prof. Germano' Antonino Francesco
Dott.ssa Giusa Maria
Dott. Gravina Goffredo
Prof. Passalacqua Marcello
Dott. Raffa Giovanni
Prof. Salpietro Francesco
Prof. Tomasello Francesco
Ambulatori:Neurochirurgia - Patologie Dell'encefalo, Del Midollo Spinale E Del Sistema Nervoso Periferico Nell'adulto Ed In Età Pediatrica. Telefono: 090/2212861 eMail:

Area di Ricerca / Attività:
L'attività assistenziale viene esplicata attraverso turni di guardia notturni feriali, notturni festivi e diurni festivi; è , inoltre sempre presente un medico in servizio pomeridiano. Viene anche garantita la pronta disponibilità H24. Presso questa U.O.C. è attivo il servizio di telemedicina che permette una immediata valutazione delle immagini neuroradiologiche di pazienti già ricoverati o in regime di urgenza provenienti dagli Ospedali periferici. Per la pianificazione della gestione dei pazienti ricoverati viene effettuato un briefing giornaliero che precede la visita ai pazienti ricoverati. Durante tale briefing si pianifica l'attività assistenziale giornaliera, si aggiorna la programmazione chirurgica e la programmazione dei pazienti da ricoverare. L'attività ambulatoriale è giornaliera dal lunedì al venerdì. Settimanalmente, ai fini della ricerca, si effettua il journal club in cui vengono discussi anche con i Medici in formazione casi clinici complessi o vengono approfondite particolari tematiche; vengono inoltre effettuati seminari con la partecipazione di Colleghi di altre U.O. (Neurologia, Radiololgia, Oncologia).