Azienda Ospedaliera Universitaria
Gaetano Martino



Menù
Dipartimento: | D.A.I. Emergenze Tempo Dipendenti | ||
---|---|---|---|
Padiglione: | E | Piano: | 1 |
Responsabile: | Prof. A. David | ||
Segreteria Tel: | 090 2212450 | ||
Email: | |||
Email: | rcampanella@unime.it | ||
Medico di Guardia: | 090 2212825 | ||
Tel. Coord. di Sala: | 2827 | ||
Orario visite: | Giorni feriali: 11.30 - 12.30 e 17.30 -18.30 Giorni Festivi: 11.30 - 12.30 e 17.30 -18.30 | ||
Referente Qualità: | Dott.ssa Risitano Domenica Claudia | ||
Tel: | 090 2212451 | ||
Email: | domenicaclaudia.risitano@polime.it | ||
Referente Sicurezza: | Dott. Versaci Antonio | ||
Tel: | 090 2212451 | ||
Email: | antonio.versaci@polime.it | ||
Referente Privacy: | Dott. Giardina Massimiliano | ||
Tel: | 090 2213082 | ||
Email: | massimiliano.giardina@polime.it | ||
Dirigenti: | Albanese Federica Carmen Ida Dott.ssa Aloe Maria Grazia Bartolotta Alessia Dott. Cali' Placido Dott.ssa Cerrito Laura Prof. David Antonio Dott.ssa David Teresa Dott. De Luca Raffaele Dott. De Salvo Giovanni Franze' Alfonso Maria Alessandro Genoese Giulio Dott.ssa Giacoppo Cristiana Dott. Giardina Massimiliano Giusto Sabrina Guzzo Marianna Dott.ssa La Monaca Enza Lenzo Gianfranco Dott. Mazzeo Giuliana Dott. Messina Roberto Micalizzi Salvatore Mignacca Daniela Neri Antonio Francesco Prof. Noto Alberto Dott.ssa Risitano Domenica Claudia | ||
Ambulatori: | Terapia Del Dolore E Accessi Vascolari Telefono: 0902213082 eMail: anestesia.rianimazione@polime.it | ||
Area di Ricerca / Attività: | |||
Attività di Ricerca La ricerca clinica è un potente strumento di verifica e di innovazione, contribuisce alla formazione del giovane medico ed all’aggiornamento dello staff. Il terreno assistenziale è il substrato indispensabile alla formazione. Chi fa formazione è il primo ad imparare, ad aggiornarsi ed essere lo strumento più idoneo alle esigenze assistenziali. Ogni medico della U.O.C. di Anestesia e Rianimazione, indipendentemente dalla estrazione universitaria od ospedaliera, è tenuto a garantire il miglioramento qualitativo continuo delle prestazioni verso modelli di eccellenza. Ha la possibilità ed è tenuto ad esercitare attività assistenziale, didattica, e di ricerca secondo le proprie inclinazioni, nel rispetto dei valori fondamentali dell’uomo in generale e del paziente in particolare, ed in assonanza con gli obiettivi generali del dipartimento e dell’azienda. I principali ambiti di studio e di ricerca riguardano: 1.Gestione della sepsi e del danno multiorgano nei pazienti critici 2.Emorragia critica 3.Strategie di reintegro volemico Cristalloidi vs Colloidi 4.Disturbi complessi dell’equilibrio acido-base 5.Trattamento dell'insufficienza cardiocircolatoria (shock settico, ipovolemico e cardiogeno); 6.Trattamento farmacologico/dialitico dell'insufficienza renale acuta associata a patologie cardiocircolatorie, respiratorie o stati settici; 7.Trattamento del politrauma e degli stati di coma. 8.Controllo e gestione delle vie respiratorie e tecniche associate per l’intubazione tracheale 9.Ventilazione meccanica in Anestesia e Terapia Intensiva 10.Terapia del Dolore acuto e cronico 11.Posizionamento eco-guidato di dispositivi intravascolari 12.Nutrizione Artificiale 13.Anestesia nelle specialità 14.Tecniche di anestesia loco-regionale ATTIVITÀ ASSISTENZIALE L'ORGANIZZAZIONE L’U.O.C. di Anestesia e Rianimazione dell'A. O. U Policlinico “G. Martino” di Messina è strutturata in servizi di competenza specialistica e ultraspecialistica che assicurano: -Il servizio di guardia attiva h 24 e di pronta disponibilità per le Emergenze Anestesiologiche e Rianimatorie presso le UU.OO. di Chirurgia Vascolare e Chirurgia Toracica. Il servizio di Terapia Intensiva è rivolto all'assistenza del paziente critico per patologie di tipo medico, chirurgico o traumatizzato. -La Terapia Intensiva è ubicata all'interno dell'A.O.U. Policlinico “G. Martino al primo piano del padiglione E. -L’attività Anestesiologica è svolta per per le UU.OO. di Chirurgia Vascolare, Chirurgia Toracica e Emodinamica. |