Azienda Ospedaliera Universitaria
Gaetano Martino



Menù
Dipartimento: | D.A.I. Emergenze Tempo Dipendenti | ||
---|---|---|---|
Padiglione: | H | Piano: | 1 |
Responsabile: | Prof. A. Labate | ||
Segreteria Tel: | 090 2212792 | ||
Email: | |||
Email: | neurofisiopatologia@polime.it | ||
Medico di Guardia: | 090 2217136 | ||
Tel. Coord. di Sala: | 2790 | ||
Orario visite: | |||
Referente Qualità: | Dr.ssa Irene Aricò | ||
Tel: | 090 2213830 | ||
Email: | irene.arico@polime.it | ||
Referente Sicurezza: | Dr.ssa Irene Aricò | ||
Tel: | 090 2213830 | ||
Email: | irene.arico@polime.it | ||
Referente Privacy: | Prof.ssa Rosalia Silvestri | ||
Tel: | 090 2212955 | ||
Email: | rsilvestri@unime.it | ||
Dirigenti: | Arico' Irene Prof. Labate Angelo Prof.ssa Lagana' Angelina Prof. Quartarone Angelo Rizzo Vincenzo Prof.ssa Silvestri Rosalia Dott. Sinicropi Stefano Terranova Carmen | ||
Ambulatori: | Epilessia Telefono: 090/2213367-2207 eMail: centroepilessiaME@polime.itDisordini Del Movimento (parkinsonismi,distonie, Movimenti Involontari) Telefono: 090/2212793 eMail: alabate@unime.itDisturbi Del Sonno Telefono: 090/2212952/3 eMail: rsilvestri@unime.itElettromiografia - Elettroneurografia - Riflessi Telefono: 0902213478 eMail: Potenziali Evocati Telefono: 090/2213477 eMail: | ||
Area di Ricerca / Attività: | |||
L'UO di NFP-DISMOV è dotata di 12 posti letto (in atto attivati 8 PL) e ricovera, compatibilmente con le esigenze del PSG e della rete stroke, pazienti con disordini del movimento non gestibili ambulatorialmente (es. pazienti Parkinsoniani in fase avanzata per la preparazione all’intervento di stimolazione cerebrale profonda (DBS) o terapia infusionale intestinale continua con Duo-DOPA o pazienti con stato epilettico ed epilessia refrattaria associata a turbe della coscienza o pazienti con disturbi del sonno che necessitano di monitoraggio poligrafici prolungati notturni e diurni. L'UO di NFP-DISMOV rappresenta una eccezionalità tra le varie neurologie presenti in questa AOU in quanto si caratterizza per un’elevata attività ambulatoriale sia clinica sia strumentale determinata dalla sinergia tra neurologi e tecnici di neurofisiopatologia le cui qualità specifiche giustificano l’esistenza di un Corso di Laurea triennale in Tecniche di Neurofisiopatologia. All’interno della UO sono attivati alcuni centri regionali di riferimento come il Centro Regionale per la diagnosi e cura dell’Epilessia con responsabile il prof Angelo LABATE; il Centro Regionale per la diagnosi e cura dei disturbi del sonno con responsabile la prof.ssa Rosalia SILVESTRI, il Centro Regionale per la diagnosi e cura della malattia di Parkinson con responsabile il prof Angelo LABATE, il Centro Regionale per la terapia con tossina botulinica dei disordini del movimento, responsabile la dott.ssa Carmen Terranova. È l’unica Neurologia all’interno della AOU che si occupa dell’attività strumentale di tutte le indagini di Neurofisiologia clinica (Prof. Labate, Rizzo, Laganà, Silvestri; Dott. Sinicropi, Terranova, Aricò; tecnici di Neurofisiopatologia), in dettaglio: - elettroencefalografia (EEG) standard; video-EEG, EEG dopo privazione di sonno; holter-EEG delle 24 ore; -monitoraggio cardiorespiratorio notturno; monitoraggio della PA; -polisonnografia; test alle latenze multiple al sonno; -elettromiografia convenzionale con ago concentrico, Elettroneurografia, Stimolazioni ripetitive, Elettromiografia di Singole Fibre, EMG dei muscoli perineali, Macro-EMG; -potenziali evocati visivi, acustici, somatosensoriali, motori con stimolazione magnetica, Riflesso simpatico-cutaneo, Riflesso bulbo-cavernoso, Potenziali evocati del pudendo, Riflesso di ammiccamento, Riflesso H, Potenziali evocati Laser, Quantitative sensory Testing. - tossina botulinica, che permette alla nostra UO di avere un Centro accreditato a livello nazionale come Centro di riferimento dell’ARD (Associazione Italiana per la Ricerca sulla Distonia) e riconosciuto come: “Una struttura assistenziale in grado di gestire le esigenze diagnostiche, terapeutiche e di consulenza dei pazienti affetti da tutte le forme di distonia”; - monitoraggio pre-ed intra-operatorio nei tumori cerebrali e del midollo spinale; - accertamento della morte cerebrale propedeutica al prelievo degli organi. La principale unicità di questa UO deriva dalla presenza di personale universitario (Labate, Silvestri, Rizzo, Laganà), personale ospedaliero (Sinicropi, Terranova, Aricò) dall’elevata professionalità e specificità (tutti esperti di neurofisiologia) dal curriculum vitae ad elevato impatto scientifico e dalla presenza di Tecnici di Neurofisiopatologia (Sframeli, Restuccia, Mirci, Morelli, Giacobbe, Oliveri) dalle qualità uniche ed insostituibili per l’esecuzione di tutti gli esami strumentali di neurologia incluso l’accertamento della morte cerebrale dell’adulto di questa AOU. |