U.O.S.D. Neurofisiopatologia e disordini del movimento

Dipartimento:D.A.I. Emergenze Tempo Dipendenti
Padiglione:HPiano:1
Responsabile:Prof. A. Labate
Segreteria Tel:090 2212792
Email:
Email:
Medico di Guardia:090 2217136
Tel. Coord. di Sala:2790
Orario visite:
Referente Qualità: Dott. Giuseppe Mento
Tel:090 2213830
Email:gmento@unime.it
Referente Sicurezza:Dott. Aguennouz M’hammed
Tel:090 2213030
Email:aguenoz@unime.it
Referente Privacy:Dott. Massimo Autunno
Tel:090 2212955
Email:mautunno@unime.it
Dirigenti:Prof.ssa Lagana' Angelina
Prof. Quartarone Angelo
Rizzo Vincenzo
Prof.ssa Silvestri Rosalia
Dott. Sinicropi Stefano
Terranova Carmen
Ambulatori:Epilessia Telefono: 090/2213367-2207 eMail: centroepilessiaME@polime.it

Disordini Del Movimento (parkinsonismi,distonie, Movimenti Involontari) Telefono: 090/2212793 eMail: alabate@unime.it

Disturbi Del Sonno Telefono: 090/2212952/3 eMail: rsilvestri@unime.it

Elettromiografia - Elettroneurografia - Riflessi Telefono: 0902213478 eMail:

Potenziali Evocati Telefono: 090/2213477 eMail:

Area di Ricerca / Attività:
L'UO di NFP-DISMOV è dotata di 12 posti letto (in atto attivati 8 PL) e ricovera possibilmente e compatibilmente con le esigenze del PSG circa i ricoveri di pertinenza neurologica, pazienti con disordini del movimento non gestibili ambulatorialmente come, ad esempio, pazienti con malattia di Parkinson in fase avanzata per la preparazione all’intervento di stimolazione cerebrale profonda (DBS) o terapia infusionale intestinale continua con Duo-DOPA. L'UO di NFP-DISMOV si caratterizza per un’elevata attività ambulatoriale sia clinica che strumentale. L’attività clinica è rivolta principalmente alla cura dell’epilessia (Centro regionale per ld diagnosi e cura dell’Epilessia: prof.ssa Magaudda e prof.ssa Laganà), dei disturbi del sonno (Centro regionale per la diagnosi e cura dei disturbi del sonno: prof.ssa Silvestri), della malattia di Parkinson e dei parkinsonismi (Centro regionale per la diagnosi e cura della malattia di Parkinson: dott.ssa Terranova), degli altri disordini del movimento con particolare riferimento alle distonie e ai disturbi del movimento psicogeni (Centro regionale per la terapia con tossina botulinica dei disordini del movimento: prof. Quartarone, dott.ssa Terranova). L’attività strumentale riguarda l’esecuzione di indagini di Neurofisiologia clinica che hanno un ruolo fondamentale nella diagnostica e nel monitoraggio delle malattie neurologiche e neuromuscolari e del coinvolgimento di strutture del sistema nervoso centrale e periferico in pazienti con patologie neurochirurgiche, internistiche, chirurgiche, ortopediche, pediatriche, endocrinologiche, etc.. Afferiscono pertanto all'UO di Neurofisiopatologia non solo pazienti ricoverati in ambiente neurologico, ma anche pazienti provenienti dalla Medicina Interna, Chirurgia generale, Neurochirurgie, Ortopedia, Chirurgia plastica, Nefrologia e Dialisi, Neuropsichiatria infantile, Fibrosi cistica e gastroenterologia pediatrica, Clinica pediatrica, Malattie metaboliche, Oncologia medica, Rianimazione, Diabetologia, Medicina del Lavoro etc. I medici ed i tecnici che operano nell'Unità possiedono una formazione ed un'expertise specifici che giustificano l’esistenza di un Corso di Laurea triennale in Tecniche di Neurofisiopatologia (Coordinatore il prof. Quartarone). Pertanto il personale che opera in un'UO di Neurofisiopatologia non può interscambiarsi con quello di un'Unità neurologica nel senso che i neurologi in genere non hanno un'esperienza specifica nell'esecuzione ed interpretazione delle indagini di Neurofisiologia clinica. Presso l'UO di NFP-DISMOV vengono effettuate tutte le principali indagini di neurofisiologia clinica (Dott. Sinicropi, Rizzo, Laganà, Mento, Terranova; Prof. Quartarone, Magaudda, Silvestri; tecnici di Neurofisiopatologia): elettroencefalografia, video-EEG, monitoraggio protratto della funzione cardio-respiratoria ambulatoriale, Elettromiografia convenzionale con ago concentrico, Elettroneurografia, Stimolazioni ripetitive, Elettromiografia di Singole Fibre, Macro-EMG, Potenziali evocati visivi, acustici, somatosensoriali, motori con stimolazione magnetica, Riflesso simpatico-cutaneo, EMG dei muscoli perineali, Riflesso bulbo-cavernoso, Potenziali evocati del pudendo, Riflesso di ammiccamento, Riflesso H, Potenziali evocati Laser, Quantitative sensory Testing, holter pressorio. Per tutte queste metodiche l'UO di Neurofisiopatologia costituisce un riferimento per gli operatori della Sicilia e della Calabria. Per quanto riguarda in particolare l’Elettomiografia di singole fibre e la Stimolazione Magnetica Transcranica la nostra struttura è un centro di riferimento nazionale. Sempre nell'ambito dell'UO di Neurofisiopatologia e Disordini del Movimento opera il Centro per le Distonie ed il trattamento con tossina botulinica. Tale Centro è accreditato a livello nazionale come Centro di riferimento dell’ARD (Associazione Italiana per la Ricerca sulla Distonia) e riconosciuto come: “Una struttura assistenziale in grado di gestire le esigenze diagnostiche, terapeutiche e di consulenza dei pazienti affetti da tutte le forme di distonia” in quanto il neurologo responsabile ha una documentata esperienza clinica nella diagnosi e terapia, specialmente con tossina botulinica, dei disturbi del movimento e delle distonie in particolare. La struttura si avvale di personale medico con specifica competenza clinica sui disordini del movimento. Un Centro con le caratteristiche sopra descritte non è presente nel territorio regionale. Ne fa fede l’elevato numero di pazienti che afferiscono al centro dalle altre province dell’Isola e dalla vicina Calabria. Nell’ambito dell’ Unità Operativa vengono svolte alcune prestazioni di elevata professionalità, a favore della UOC di Neurochirurgia e più precisamente del Monitoraggio pre-operatorio mediante Stimolazione Magnetica Transcranica, del Monitoraggio intra-operatorio nella chirurgia funzionale dei disordini del Movimento ed in particolare del Morbo di Parkinson e del monitoraggio intra-operatorio nei tumori cerebrali e del midollo spinale (Prof. Quartarone, Dott. Rizzo, Tecnici di Neurofisiopatologia). Il personale medico e tecnico dell’UO di Neurofisiopatologia e DISMOV è impegnato nel collegio per l’accertamento della morte cerebrale.