Azienda Ospedaliera Universitaria
Gaetano Martino



Menù
Dipartimento: | D.A.I. Oncologico | ||
---|---|---|---|
Padiglione: | F | Piano: | 5 |
Responsabile: | Prof. G. Navarra | ||
Segreteria Tel: | 090 2212601 | ||
Email: | |||
Email: | chirgenindoncologico@yahoo.it | ||
Medico di Guardia: | 090 2213795 | ||
Tel. Coord. di Sala: | 2064 | ||
Orario visite: | dalle ore 12.30 alle ore 13.30 dalle ore 18.30 alle ore 19.30 | ||
Referente Qualità: | Dott. Giuseppe La Malfa | ||
Tel: | 090 2213708 | ||
Email: | glamalfa@unime.it | ||
Referente Sicurezza: | Dott.ssa Grazia Leonello | ||
Tel: | 090 2212773 | ||
Email: | gleonello@unime.it | ||
Referente Privacy: | Dott. Vincenzo Bartolo | ||
Tel: | 090 2213795 | ||
Email: | vbartolo@unime.it | ||
Dirigenti: | Prof. Barbera Adalberto Dott. Bartolo Vincenzo Dott. Bonfiglio Biagio Innocenzo Dott.ssa Damiano Cristina Dott.ssa De Jesi Fiamma Guccione Fabio Prof. Lazzara Salvatore Dott.ssa Leonello Grazia Dott. Maglitto Demetrio Prof. Navarra Giuseppe Quadarella Giuseppina Dott.ssa Rivoli Giovanna Dott.ssa Tonante Agata | ||
Ambulatori: | Ambulatorio Di Chirurgia Dell'obesità Telefono: 0902212620 eMail: Ambulatorio Ecografia Della Tiroide - Dell'addome Superiore - Inferiore E Completo - Telefono: inserire telefono eMail: Ambulatorio Di Chirurgia Generale E Ad Indirizzo Oncologico Telefono: 0902212620 eMail: Ambulatorio Senologia Telefono: 0902212683 eMail: Ambulatorio Di Proctologia Telefono: 0902217082 eMail: | ||
Area di Ricerca / Attività: | |||
L’offerta assistenziale dell’U.O.C. di Chirurgia Generale ad indirizzo Oncologico, accanto alle routinarie attività di Chirurgia Generale, trova suoi punti di forza nell’applicazione di protocolli di terapia oncologica integrata, nell’ utilizzo di nuove tecnologie (es. Radio-frequenza, microonde, chirurgia Radio-Guidata e Radio-Immuno-Guidata, Ecografia intraoperatoria con e senza mezzo di contrasto sia open che perlaparoscopica, ecc.), nel ricorso alla chirurgia laparoscopica avanzata, nella partecipazione a protocolli sperimentali di nuove terapie oncologiche ed in ultimo dal mese di gennaio 2017 anche della chirurgia robotica. L’Unità Operativa risulta specializzata nel trattamento chirurgico dei tumori dell’apparato digerente (stomaco, colon, retto, ano), del fegato, delle vie biliari e del pancreas, del melanoma (escissione, ricerca del linfonodo sentinella e, ove indicato, esecuzione di linfectomie) e della mammella (chirurgia conservativa e ricerca del linfonodo sentinella), nell’esecuzione di interventi di chirurgia laparoscopica avanzata (resezioni dello stomaco, del colon, del retto, del fegato, del pancreas, della milza e del surrene) e di interventi mini-invasivi di resezioni rettali per via transanale per polipi e neoplasie T1 del retto e nell’applicazione di terapie ablative locali (ablazione mediante Radio-Frequenza, alcolizzazione). Il ricorso a protocolli di terapie integrate, all’esecuzione dell’escissione totale del mesoretto e di anastomosi colo-rettali ultrabasse o colo-anali rende ormai routinario il salvataggio degli sfinteri anali per le neoplasie del retto, riservando di fatto l’amputazione dell’apparato sfinteriale e il confezionamento di una colostomia definitiva solo a casi di infiltrazione del canale anale o degli sfinteri stessi ad opera del carcinoma. Vengono inoltre eseguiti interventi exeretici di particolare complessità tecnica di cosiddetta “chirurgia estrema” quali resezioni epatiche con e senza clampaggio vascolare o esclusione vascolare totale e resezioni multiorgano. L’Unità Operativa dispone inoltre di n. 2 posti letto attrezzati per il monitoraggio sub-intensivo dei pazienti nel periodo post-operatorio, di personale nutrizionista e si avvale dell'attività di fisioterapisti dell'UOC di medicina fisica e riabilitativa. Nell’ambito delle patologie benigne, l’UOC è sede del centro di eccellenza di chirurgia bariatrica ed è parte chirurgica del centro Hub sul trattamento delle patologie infiammatorie croniche intestinali. Dal mese di gennaio 2017 è in uso presso l’UOC anche il sistema robotico Da Vinci, nella sua versione Xi, che consente di approcciare per via robotica interventi di chirurgia dello stomaco, del fegato, del pancreas, del colon-retto, chirurgia bariatrica ecc. Dalla sua istituzione sono stati eseguiti tra l’altro oltre 1000 resezioni del colon-retto di cui circa 400 per via laparoscopica, oltre 150 gastrectomie di cui circa il 20% per via laparoscopica, oltre 300 resezioni epatiche di cui circa il 20% per via laparoscopica, oltre 100 resezioni pancreatiche di cui una decina per via laparoscopica, oltre 600 interventi di chirurgia dell’obesità patologica di cui oltre 500 per via laparoscopica, oltre 1000 interventi di colecistectomia la quasi totalità condotti per via laparoscopica, oltre 300 interventi di plastica di laparocele di cui oltre 60 per via laparoscopica, oltre 1000 ernioplastiche inguinali alcune delle quali condotte per via laparoscopica (ernie bilaterali e recidive). |