Azienda Ospedaliera Universitaria
Gaetano Martino



Menù
Dipartimento: | D.A.I. Chirugia | ||
---|---|---|---|
Padiglione: | F | Piano: | 4 |
Responsabile: | |||
Segreteria Tel: | 090 2212678 | ||
Email: | |||
Email: | chirurgia.peritoneo@polime.it | ||
Medico di Guardia: | 090 2213524 | ||
Tel. Coord. di Sala: | 3525 | ||
Orario visite: | SSN: dal lunedì al venerdì - Ore 10:00-13:00. In attività libero professionale (ALPI - Prof. Macrì): lunedì - mercoledì - venerdì - Ore 12:00 - 19:00 | ||
Referente Qualità: | |||
Tel: | |||
Email: | |||
Referente Sicurezza: | |||
Tel: | |||
Email: | |||
Referente Privacy: | |||
Tel: | |||
Email: | |||
Dirigenti: | Prof. Macri' Antonio | ||
Ambulatori: | Nuovo Ambulatorio Telefono: inserire telefono eMail: | ||
Area di Ricerca / Attività: | |||
L'Unità Operativa svolge, prevalentemente, la propria attività nel campo dei tumori del peritoneo, sia primitivi (mesotelioma, carcinoma sieroso-papillare), che secondari (carcinosi peritoneale) e del retroperitoneo (sarcomi). In particolare, nell'ambito delle neoplasie peritoneali, vengono trattati i tumori di origine gastrica, colica, appendicolare, ovarica, distretto bilio-pancreatico ed i GIST. Tali patologie vengono approcciate mediante le tecniche più evolute nel campo della chirurgia oncologica addominale, quali la chirurgia citoriduttiva associata alla chemioipertermia intraperitoneale (HIPEC) e la chemioterapia pressurizzata mediante approccio laparoscopico (PIPAC). I sarcomi retroperitoneali sono trattati mediante chirurgia compartimentale, che consente, tramite resezioni multiviscerali, un miglioramento prognostico rispetto alla chirurgia tradizionale. L'Unità Operativa è Centro di Riferimento della Società Italiana di Chirurgia Oncologica (SICO) per la cura dei tumori peritoneali, nonché della Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale dell'Università di Messina. Così come dimostrato dalle numerose pubblicazioni scientifiche, l'Unità Operativa lavora in sinergia con le principali Istituzioni nazionali ed internazionali impegnate nella cura dei tumori addominali. Ciò consente anche di partecipare a studi sperimentali, quale il VEROne, attualmente in corso, rivolto al trattamento combinato, mediante chemioterapia sistemica, PIPAC e chirurgia, dei tumori dello stomaco in fase avanzata. |