U.O.C. Medicina Fisica e Riabilitativa

Dipartimento:D.A.I. Trauma
Padiglione:EPiano:5
Responsabile:Prof. D. Bruschetta
Segreteria Tel:090 2217182
Email:
Email:
Medico di Guardia:
Tel. Coord. di Sala:
Orario visite:degenza non attiva
Referente Qualità:Prof.ssa Adriana Tisano
Tel:090 2213831
Email:atisano@unime.it
Referente Sicurezza:Dott. Carmelo Ruggeri
Tel:090 2213791
Email:ruggerica@unime.it
Referente Privacy:Prof.ssa Alice Baradello
Tel:090 2212795
Email:abaradello@unime.it
Dirigenti:Dott. Accorinti Maria
Alito Angelo
Prof. Bruschetta Daniele
Leonardi Giulia
Dott.ssa Migliorato Claudia
Prof. Milardi Demetrio
Portaro Simona
Restivo Domenico Antonio
Restuccia Roberto
Prof. Santoro Giuseppe
Dott.ssa Tisano Adriana
Ambulatori:Nuovo Ambulatorio Telefono: inserire telefono eMail:

Area di Ricerca / Attività:
La UOC di Medicina Fisica e Riabilitativa svolge attività di diagnosi e riabilitazione delle menomazioni e disabilità conseguenti a patologie neurologiche, ortopediche-reumatologiche, cardiologiche, polmonari,internistiche e chirurgiche. In essa opera una equipe multidisciplinare che garantisce prestazioni riabilitative di alta specialità. La struttura prevede al suo interno: 1.30 posti letto per ricoveri ordinari di pazienti che richiedono un nursing specialistico ed un trattamento riabilitativo intensivo (in corso di attivazione) 2.Ambulatorio di Fisiochinesiterapia e Riabilitazione neuromotoria per pazienti interni ed esterni 3.Ambulatorio di Logoterapia per pazienti interni ed esterni 4.Ambulatorio di Linfodrenaggio per pazienti interni ed esterni 5.Ambulatorio per la prescrizione e adattamento ,nella fase di trattamento, degli ausili ed ortesi previsti dal vigente Nomenclatore tariffario. La UOC si avvale di personale tecnico specializzato (fisioterapisti, logopepisti,) e di medici specialisti in neurologia e fisiatria. Prestazioni erogabili negli ambulatori : Visita fisiatrica Valutazione menomazione,disabilità,handicap Rieducazione motoria Massoterapia,chinesiterapia Esercizi posturali Esercizi respiratori Elettroterapia Laserterapia Bendaggio adesivo elastico Linfodrenaggio Logoterapia L'attività di ricerca della UOC è in atto rivolta a problematiche cliniche gestibili con approccio ambulatoriale o di consulenza presso i reparti di degenza per acuti della AOU Policlinico G. Martino , essendo non ancora attivi i posti letto dei ricoveri ordinari riabilitativi. Dalla collaborazione con la Stroke Unit e le unità operative di Neurologia nell’ambito della valutazione dell’outcome riabilitativo dei pazienti affetti da ictus cerebrale sono scaturiti studi con diversi obiettivi specifici: valutare l’efficacia, l’appropriatezza e l’applicabilità del Percorso Integrato Riabilitativo (PIR) post-ictus ,adottato nell’ambito territoriale della Provincia di Messina; esaminare le eventuali differenze di genere nel recupero (a lungo termine) dell'autonomia delle attività di base della vita quotidiana, dopo l'ictus; valutare l'entità della malnutrizione eventualmente presente e la sua influenza sui risultati (outcomes), comprese le complicanze ospedaliere, la durata del ricovero, la destinazione alla dimissione e il recupero funzionale alla dimissione e a tre mesi dall'evento acuto. Per quanto concerne gli esiti di patologie ortopediche l'interesse si è rivolto recentemente alla valutazione dell’efficacia di differenti strategie di rieducazione motoria in pazienti sottoposti ad intervento di artroplastica totale di ginocchio e di anca. Nell’ambito della ricerca proiettata sul territorio rientrano gli studi epidemiologici e diagnostici per operare  negli alunni delle Scuole Secondarie di Primo Grado del Comune di Messina uno screening clinico mirato a valutare l’eventuale presenza di deformità del rachide (in particolare la scoliosi idiopatica) al fine di poter avviare sui soggetti positivi alla valutazione clinica un adeguato approfondimento diagnostico ed un trattamento precoce in grado di incidere positivamente sull’evoluzione della patologia.