U.O.S. Patologia Sub Intensiva

Dipartimento:D.A.I. Emergenze Tempo Dipendenti
Padiglione:NIPiano:4
Responsabile:Prof. E. Gitto
Segreteria Tel:090 2212111
Email:
Email:
Medico di Guardia:090 2212133
Tel. Coord. di Sala:2148
Orario visite:
Referente Qualità:BARBUSCIA LETTERIA
Tel:
Email:letteria.barbuscia@polime.it
Referente Sicurezza: MAZZEO DANILA
Tel:
Email:danila.mazzeo@polime.it
Referente Privacy:MANGANARO ALESSANDRO
Tel:
Email:alessandro.manganaro@polime.it
Area di Ricerca / Attività:
L’U.O.S. accoglie in regime di ricovero neonati che necessitano di: • assistenza respiratoria minima (ossigenoterapia e ossigenoterapia ad alti flussi) • neonati di età gestazionale 29-33+6 settimane, senza motivi di ricovero in TIN • neonati < 29 settimane oltre le 49 ore di vita, stabili • neonati di peso 1000-1799 grammi • neonati in assistenza postchirurgica, dopo 24 ore dall’intervento, stabili • neonati in nutrizione enterale (gavage continuo o intermittente ma prevalente), stabili • neonati con terapie parenterali in corso (antibiotici e qualsiasi farmaco somministrato e.v.) • neonati con infusione di liquidi • neonati asfittici, con EII di qualsiasi grado, che non necessitano di TIN • neonati con sindrome malformativa o segni dismorfici, che non richiedono ricovero in TIN ma che richiedono accertamenti complessi (RMN, prelievi ematici frequenti, controlli ecografici multipli e seriati) • diagnosi prenatale di condizione che configura il rischio di una delle condizioni sopra elencate • diagnosi di restrizione di crescita fetale /IUGR con peso previsto < 1800 grammi, oppure con flussimetria gravemente patologica • diagnosi di malformazione che richiede accertamenti o interventi multipli • L’U.O.S. inoltre fornisce cure anche a tutti i neonati precedentemente ricoverati in TIN, prima della dimissione, al fine di consentirne la presa in carico e la continuità assistenziale, anche durante il follow up ambulatoriale da parte della medesima equipe medica che li ha seguiti durante la fase più critica.