


Le attività di ricerca ed internazionalizzazione rappresentano la finestra dell'A.O.U. “G. Martino” sull'Europa. Svolgiamo attività di progettazione e di supporto alla gestione di progetti europei, nazionali, regionali ed aziendali, di partecipazione ai network , di collaborazione con le altre Agenzie internazionali ed Aziende .
L’obiettivo è quello di realizzare una strategia aziendale volta allo sviluppo di attività di ricerca e di dialogo, attraverso attività di confronto e collaborazione internazionale, nazionale e regionale in relazione al Piano Sanitario Regionale, mirando a far dialogare la dimensione aziendale, con il territorio di appartenenza e con la visione internazionale e multicentrica dell’UE e delle principali agenzie internazionali (OMS, Unicef, etc.).
La strategia internazionale dell’Azienda viene attuata in sintonia con la strategia regionale e sviluppata attraverso il perseguimento dei seguenti obiettivi generali:
In data 9 settembre 2019 il Ministero della Salute ha pubblicato sul proprio sito, all’indirizzo web
Bando della ricerca finalizzata 2019
il Bando della Ricerca Finalizzata 2019 relativo agli anni finanziari 2018 e 2019.
Le procedure di accreditamento e presentazione dei progetti avranno inizio il 16 settembre p.v. e potranno essere effettuate esclusivamente online sulla piattaforma Workflow della Ricerca, raggiungibile al seguente indirizzo web
Database Nazionale della Ricerca
La prima fase, quella dell’accreditamento, si concluderà il 30 settembre. Ricordiamo che ai progetti, sia come Presentatori che come Ricercatori Collaboratori, potranno partecipare esclusivamente coloro che si accrediteranno entro la data evidenziata.
N.B.
da quest’anno è previsto un sistema di autenticazione in due fasi (autenticazione a due fattori) che richiede anche l’uso del cellulare.
All’indirizzo: https://ricerca2012.cbim.it/wdr2/documenti/20190909_BandoRF2019_Manual.pdf
troverete un manuale sul sistema di accreditamento e presentazione dei progetti mentre all’indirizzo https://www.youtube.com/watch?v=VU8imZUUOLs il Ministero rende disponibile un tutorial con i medesimi contenuti
WEBINAR BANDO FINALIZZATA 2019 Si comunica che il giorno 4 ottobre alle ore 10:00 sarà attivata una sessione WEBINAR per consentire ai riceractori di approfondire le problematiche relative a tale bando. La sessione in questione rappresenterà rapidamente le novità del bando e sarà incentrata su la possibilità data ai ricercatori di presentare domande durante la fase di discussione. Il Dirigente Ufficio 4 Dr.ssa Maria Teresa Camera link per entrare nella room del servizio webmeetings: https://webmeetings.garr.it/rm19dljhubm L'aula sarà accessibile 30 minuti prima dell'orario di inizio del meeting. L'accesso alla virtual room può avvenire: come ospite specificando il proprio nome e cognome ed eventuale organizzazione tra parentesi. Maggiori informazioni sono reperibili al seguente indirizzo: https://webmeetings.garr.it |
Bando della Ricerca Finalizzata 2019 del Ministero della Salute
Bando Progetti CCM 2018
Bando della Ricerca Finalizzata 2018 del Ministero della Salute
Programma Nazionale della Ricerca Sanitaria 2017-2019 (La versione definitiva del bando sarà pubblicata sul sito del Ministero della Salute a conclusione delle procedure di valutazione dei progetti relativi al precedente bando del 2016)
L’Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea (APRE) organizza un ciclo di giornate di lancio dei work programme http://www.apre.it/infodayapre2017/
Quella relativa ad Health, demographic change and wellbeing si terrà a Roma il 15 dicembre nell’Aula magna dell’Università Sapienza.
Il Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica, su risorse del PON Ricerca e Innovazione, ha pubblicato l’Avviso per la presentazione di Progetti di Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale nelle 12 aree di specializzazione individuate dal “Programma nazionale della ricerca 2015-2020” ( Link)
La domanda di partecipazione deve essere presentata - entro il 9 novembre 2017 - da un Partenariato pubblico-privato, che deve essere composto da almeno una PMI e da Università o Ente pubblico di ricerca.
La Salute è una delle 12 aree individuate dall’avviso e fa riferimento all’applicazione di tecnologie chiave in ambiti differenziati: settore farmaceutico, biotecnologico, biomedicale, servizi sanitari, e-health, bioinformatica e i sotto segmenti in cui essi sono articolati.
Le azioni dovranno in particolare riguardare la cura della salute umana secondo approcci innovativi di medicina rigenerativa, predittiva e personalizzata; lo sviluppo di nuovi farmaci, medical devices e terapie assistive, anche a costi contenuti; la realizzazione di metodi diagnostici avanzati e innovativi per malattie particolarmente critiche, in un'ottica di miglioramento e allungamento della vita attiva delle persone.