Servizi di Tele-Medicina

LA RETE RESPECT

 

La Rete Specialistica per il Trauma - ReSPeCT  è una Rete di Telemedicina con architettura Hub and Spoke volta ad ottimizzare la gestione in urgenza dei pazienti affetti da patologie neurochirurgiche.

Dal punto di vista tecnologico, l'architettura della rete ReSPeCT prevede l’installazione di un server presso ogni Spoke, con il compito di acquisizione degli studi direttamente dalle modality o dai Pacs. Da questo server i file degli studi, una volta avviato il teleconsulto, vengono messi a disposizione del WHub di riferimento, in modalità streaming.

Dal punto di vista della piattaforma tecnologica, lo studio diagnostico rimane archiviato presso la Struttura Richiedente e viene visualizzato con tecnologia streaming dalla Struttura Erogante. In questo caso, dunque, lo studio diagnostico non viene trasferito né duplicato. Questa architettura presenta una robustezza insita in quanto, il possibile fault di un server non coinvolge tutta la rete, ma solo la singola struttura periferica interessata; il centro continua ad operare a favore delle altre periferie.

Gli obiettivi principali della Rete ReSPeCT sono:

La rete Respect garantisce:

Di seguito viene riportato il processo seguito per il Teleconsulto:

Nella Tabella sono riportati gli Hub e gli Spoke della rete ReSPeCT

Hub

Spoke

AOU "G. Martino" – Messina (Hub di I livello)

 

 

 

 

 

 

 

ASP MESSINA

 

 

 

 

 

 

 

P.O. di Lipari

P.O. di Milazzo

P.O. di Barcellona Pozzo di Gotto

P.O. di Patti

P.O. di S. Agata di Militello

P.O. di Mistretta

P.O. di Taormina

 


TELENEURES (in fase di attivazione)

 

La Rete regionale di teleconsulto Neurochirurgico denominata TeleNeuReS (Teleconsulto Neurochirurgico in Rete, Sicilia), si inserisce nella strategia di promozione della telemedicina, in termini di innovazione e miglioramento della qualità, equità di accesso, efficacia ed efficienza dell’assistenza sanitaria nel SSR.
Con D.A. n. 2827 del 28/12/ 2012 è stato approvato il documento - prodotto nell’ambito del Progetto Operativo di Assistenza Tecnica Salute Sicilia 2007/2013 con la collaborazione del FORMEZ PA - Linee programmatiche e studio di fattibilità per la Rete regionale di teleconsulto neurochirurgico.
Lo studio di fattibilità ha previsto un’integrazione delle reti esistenti ReSpecT (Progetto interaziendale di teleconsulto neurochirurgico delle emergenze con capofila AOUP di Messina) e TeleTAC (Progetto interaziendale di teleconsulto neurochirurgico con capofila ARNAS Civico di Palermo) in un disegno del sistema regionale di Teleconsulto Neurochirurgico in Rete, articolato secondo le tipiche funzioni di HUB e SPOKE.
Lo stesso DA ha previsto la costituzione di un Comitato di Coordinamento Tecnico Scientifico (CTS), con funzioni di organismo consultivo di settore per l’Assessorato Salute

 

TeleNeuReS si inserisce coerentemente con la programmazione del Piano Regionale della Salute 2011-2013, che ha indicato la prospettiva di riorganizzazione dei servizi sanitari attraverso la costituzione e lo sviluppo di Reti Cliniche per specifiche patologie, supportate dalla diffusione della Telemedicina.

La progettazione della rete TeleNeuReS nasce dalla consapevolezza delle potenzialità della Telemedicina in termini di qualità delle cure ed anche in termini di gestione delle risorse – umane ed economiche, rafforzatasi attraverso la concreta esperienza maturata sul campo insieme alle Aziende, con specifici progetti. La rete TeleNeuReS risponde, quindi, concretamente alla domanda di estensione e adesione alle reti di telemedicina esistenti nel SSR, espressa anche dai professionisti sanitari nel contesto delle iniziative e focus promossi che hanno contribuito a far crescere la rete dei professionisti impegnati nell’innovazione ed il sistema di relazioni reciproche.